Fai durare la batteria del tuo smartwatch per tutto il giorno

How to Make Your Smartwatch Battery Last All Day

Gli smartwatch sono diventati strumenti indispensabili per rimanere connessi, monitorare la forma fisica e gestire le attività quotidiane. Tuttavia, anche i migliori e più recenti smartwatch possono avere difficoltà a durare un'intera giornata con una sola ricarica, soprattutto se dotati di funzioni che consumano silenziosamente la batteria.

Se ti ritrovi a cercare il caricabatterie troppo spesso, non preoccuparti. Con poche semplici modifiche, puoi prolungare notevolmente la durata della batteria del tuo smartwatch senza aggiornare il dispositivo o acquistare una nuova batteria. Di seguito, illustreremo i modi più efficaci per ottenere più ore di autonomia dal tuo smartwatch. Per rendere il tutto il più semplice possibile, abbiamo preso in considerazione tutte le diverse marche e modelli di smartwatch durante la creazione di questo elenco.

Una volta che ti sei assicurato che la batteria del tuo smartwatch duri più a lungo, perché non provare ad aggiornarlo ulteriormente? Nella nostra vasta collezione di cinturini e accessori per smartwatch troverai tutto ciò che ti serve per adattare il tuo orologio al tuo stile di vita e al modo in cui lo utilizzi.

1. Scopri cosa consuma la batteria

Prima di modificare le impostazioni, è utile capire cosa consuma più energia, perché potrebbe non essere sempre quello che pensi.

Fattori che consumano la batteria:

  • Luminosità del display: l'elevata luminosità dello schermo è uno dei maggiori consumatori di batteria e probabilmente la tua luminosità è impostata su un livello superiore a quello effettivamente necessario.
  • Notifiche: il ronzio o l'accensione costanti per gli avvisi consumano rapidamente l'energia e spesso si impostano notifiche per app che in realtà non richiedono aggiornamenti.
  • GPS e sensori di salute: funzioni come il GPS, il monitoraggio della frequenza cardiaca e il monitoraggio del sonno consumano molta energia se lasciate sempre attive.

La maggior parte degli smartwatch utilizza batterie agli ioni di litio, che si degradano naturalmente nel tempo, quindi la perdita di potenza della batteria è (purtroppo) inevitabile. Tuttavia, molti problemi dipendono dalle impostazioni, non dall'hardware, ed è proprio in questo che vogliamo aiutarti!

2. Regola le impostazioni del display

Lo schermo è il componente che consuma più energia dell'orologio. Ecco come tenerlo sotto controllo:

Riduci il timeout dello schermo

Imposta lo spegnimento del display dopo il tempo minimo che ritieni opportuno, solitamente 5-10 secondi sono sufficienti.

Riduci la luminosità

Mantieni la luminosità bassa o utilizza la luminosità automatica, se disponibile, in modo che l'orologio si adatti alla luce ambientale. All'inizio potrebbe essere fastidioso, soprattutto se sei abituato a uno schermo luminoso, ma dopo un periodo di utilizzo ti accorgerai che i tuoi occhi si adattano.

Disattiva il display sempre attivo

Questa funzione è utile ma è sempre attiva. Disattivarla può facilmente aumentare di ore la durata della batteria.

3. Ottimizza le notifiche

Le notifiche dello smartwatch sono utili, ma non tutte richiedono la tua attenzione.

Limita gli avvisi delle app

Accedi all'app companion (come l'app Apple Watch o Galaxy Wearable) e disattiva le notifiche per le app che non ti servono sul polso.

Utilizza le modalità silenziosa o di riepilogo

Alcuni smartwatch offrono modalità “silenziosa” o di riepilogo, che riducono il risveglio dello schermo e il feedback tattile senza disattivare completamente gli avvisi.

4. Utilizza le modalità di risparmio energetico

Quasi tutti gli smartwatch dispongono di una qualche forma di modalità di risparmio energetico o a basso consumo.

Attiva il risparmio batteria quando necessario

Attivalo quando la batteria scende al di sotto del 20% o durante le giornate lunghe. In genere disattiva funzioni come l'aggiornamento delle app in background, le animazioni o i sensori.

Personalizzalo

Su alcuni modelli è possibile scegliere cosa disattivare. Personalizzalo in modo da mantenere le funzioni che ti interessano.

5. Limita il monitoraggio di fitness e salute

Sebbene il monitoraggio della salute sia uno dei principali vantaggi degli smartwatch, è anche una delle principali cause di consumo della batteria, soprattutto se è attivato quando non si sta facendo attività fisica.

Disattiva il monitoraggio continuo

Disattiva il monitoraggio della frequenza cardiaca o della SpO2 durante il giorno quando non è necessario. Utilizzalo solo durante gli allenamenti.

Utilizza il monitoraggio manuale

Invece di affidarti al rilevamento automatico dell'allenamento, avvia manualmente il monitoraggio per un migliore controllo dell'attivazione dei sensori.

6. Mantieni aggiornato il software

Verifica regolarmente la disponibilità di aggiornamenti

I produttori rilasciano spesso aggiornamenti del firmware che ottimizzano le prestazioni della batteria o correggono bug.

Abilita gli aggiornamenti automatici

Se il tuo orologio lo supporta, consenti l'installazione automatica degli aggiornamenti durante la ricarica.

7. Scegli un quadrante che consuma poca batteria

Scegli un design semplice

I quadranti con animazioni, sfondi a colori o aggiornamenti frequenti dei dati consumano più energia. Se la batteria è un problema, opta per un design scuro e minimalista.

Limita le complicazioni

Ogni informazione aggiuntiva (come il meteo o il calendario) viene aggiornata regolarmente. Limitati a 1-2 informazioni essenziali.

8. Gestisci le funzioni di connettività

Disattiva il Bluetooth e il Wi-Fi quando non sono necessari

Se non stai sincronizzando attivamente il telefono o scaricando aggiornamenti, disattivare queste funzioni può risparmiare batteria.

Utilizza la modalità aereo nelle zone con segnale debole

Se l'orologio cerca costantemente un segnale, consumerà la batteria. Utilizza la modalità aereo per interrompere temporaneamente il consumo.

9. Elimina le app inutilizzate

Le app in esecuzione in background, anche quelle inutilizzate, possono influire sulle prestazioni e sulla durata della batteria.

Disinstalla ciò che non utilizzi

Elimina le app che apri raramente per ridurre l'attività in background.

Disattiva l'aggiornamento in background

Per le app necessarie, verifica se è possibile disattivare gli aggiornamenti automatici quando l'app non è in uso.

10. Monitora l'utilizzo e lo stato della batteria

Controlla le statistiche di utilizzo della batteria

La maggior parte degli smartwatch (e delle relative app) consente di vedere quali app o funzioni consumano più energia.

Ricalibrare se necessario

Se la batteria si scarica in modo anomalo, prova a eseguire una ricalibrazione completa: carica al 100%, lascia scaricare fino allo 0%, quindi ricarica completamente. Questo può aiutare il dispositivo a ricalibrare l'indicatore della batteria.

11. Utilizza la modalità Sleep o Non disturbare

Attiva la modalità Sleep durante la notte

Questo di solito disattiva le notifiche e oscura il display, aiutando la batteria a durare più a lungo durante la notte.

Considerazioni finali

Non è necessario rinunciare a funzionalità o acquistare un nuovo orologio per migliorare la durata della batteria. Con poche regolazioni delle impostazioni e abitudini di utilizzo intelligenti, puoi facilmente arrivare a fine giornata, e anche oltre, con una sola ricarica.

Prova diverse combinazioni di questi suggerimenti per vedere cosa funziona meglio per la tua routine e goditi il tuo smartwatch senza la costante ansia della batteria scarica.