Sostituire il cinturino dell'orologio: guida completa alla sostituzione dei cinturini degli smartwatch

Sostituire il cinturino di uno smartwatch può essere un aggiornamento semplice ma rivoluzionario che consente agli utenti di personalizzare i propri dispositivi in base al comfort, alle prestazioni o allo stile. Tuttavia, non tutti i cinturini per smartwatch sono uguali: molti marchi utilizzano meccanismi di fissaggio unici, che vanno dai sistemi a sgancio rapido senza attrezzi a linguette di blocco proprietarie e design a vite. È importante comprendere questi meccanismi per garantire una vestibilità sicura ed evitare di danneggiare il dispositivo durante la sostituzione.
In questa guida completa esaminiamo i diversi tipi di sistemi di fissaggio dei cinturini utilizzati dai principali produttori di smartwatch, tra cui Apple, Garmin, Suunto, Polar, Fitbit e TomTom. Che tu stia sostituendo un cinturino usurato o personalizzando il look, questa guida passo passo ti fornirà le conoscenze e le tecniche necessarie per sostituire il cinturino del tuo smartwatch con sicurezza e precisione.
Come sostituire il cinturino del tuo Apple Watch
Apple ha progettato i cinturini in modo che possano essere sostituiti facilmente senza attrezzi. Il meccanismo di fissaggio è elegante e sicuro e utilizza un sistema brevettato a scatto.
Modelli compatibili
- Apple Watch Series 1 - 9
- Apple Watch SE (1a e 2a generazione)
- Apple Watch Ultra e Ultra 2
Tutti i modelli utilizzano lo stesso meccanismo di base, ma differiscono leggermente nella dimensione della cassa (38 mm/40 mm/41 mm o 42 mm/44 mm/45 mm/49 mm). I cinturini sono generalmente intercambiabili all'interno della stessa gamma di dimensioni.
Cosa ti serve
- Una superficie pulita e morbida su cui appoggiare l'orologio con il lato frontale rivolto verso il basso
- Il tuo Apple Watch
- Un cinturino Apple Watch compatibile
Istruzioni dettagliate
- Spegni il tuo Apple Watch
- Non è assolutamente necessario, ma spegnere il dispositivo aiuta a prevenire input accidentali o danni durante la manipolazione.
- Posiziona l'orologio con la parte anteriore rivolta verso il basso
- Utilizza un panno in microfibra o altro materiale morbido per evitare graffi.
- Individua i pulsanti per sganciare il cinturino
- Sul retro dell'orologio, appena sopra e sotto la fessura del cinturino, sono presenti due pulsanti ovali sottili.
- Tieni premuto il pulsante per sganciare il cinturino
- Premere e tenere premuto uno dei pulsanti con la punta del dito o l'unghia per sganciare il cinturino.
- Sfila il cinturino lateralmente
- Tenere premuto il pulsante e sfila la parte corrispondente del cinturino lateralmente (a sinistra o a destra) fuori dalla scanalatura.
- Se non si muove, non forzare: assicurarsi di aver premuto correttamente il pulsante.
- Ripetere l'operazione per l'altro lato
- Seguire la stessa procedura per rimuovere l'altra metà del cinturino.
- Fissare il nuovo cinturino
- Allineare la nuova parte del cinturino alla scanalatura e inserirla fino a sentire o percepire un leggero clic.
- Assicurarsi che il testo sul lato inferiore del cinturino sia rivolto verso di sé.
- Verificare che sia fissato correttamente
- Tirare delicatamente ogni lato per verificare che il cinturino sia ben saldo.
- Il cinturino deve muoversi liberamente nella scanalatura senza scivolare fuori.
Note importanti
- Apple Watch Ultra e i modelli di dimensioni maggiori utilizzano cinturini più larghi (45 mm/49 mm), ma sono retrocompatibili all'interno della rispettiva gamma.
- Evitare di utilizzare cinturini troppo stretti o troppo larghi nelle fessure, poiché potrebbero staccarsi durante l'uso.
Cerchi un nuovo cinturino? Scopri la nostra gamma di cinturini Apple Watch per tutti i modelli.
Come sostituire il cinturino del tuo Garmin
Gli smartwatch Garmin supportano diversi sistemi di aggancio del cinturino, a seconda del modello. I più comuni sono il sistema QuickFit sviluppato da Garmin, il comune meccanismo a molla Quick Release e, in alcuni modelli meno recenti, i comuni attacchi a vite. Ciascun tipo è progettato per una serie specifica di dispositivi Garmin.
Meccanismi supportati:
- QuickFit (senza attrezzi; utilizzato nei modelli multisport avanzati)
- Aggancio rapido (perno a molla; comune nei modelli fitness e lifestyle)
- Attacchi a vite (utilizzati nei modelli più vecchi o robusti)
1. Sistema QuickFit
Compatibile con:
- Serie Fenix 5 e successive (Fenix 6, 7, Epix Gen 2, Enduro, Tactix)
- Forerunner 965, 955 e modelli premium simili
Procedura per sostituire un cinturino QuickFit:
- Capovolgere l'orologio con la parte anteriore rivolta verso il basso su una superficie pulita e morbida.
- Individuare la fibbia metallica sul lato inferiore del cinturino, vicino ai ganci.
- Aprire il fermo tirandolo via dal cinturino.
- Estrarre il cinturino dall'orologio.
- Per inserire il nuovo cinturino, allinearlo con le scanalature di fissaggio e inserirlo.
- Chiudere la fibbia per bloccare il cinturino in posizione.
- Tirare delicatamente il cinturino per verificare che sia ben saldo.
Vantaggi:
- Non sono necessari attrezzi
- Rapido e sicuro
- Sostituibile in pochi secondi
2. Sistema di aggancio rapido
Compatibile con:
- Serie Venu
- Forerunner 245, 255, 265
- Vivoactive 4 e altri con larghezza standard 18-22 mm
Procedura per sostituire un cinturino Quick Release:
- Appoggia l'orologio con la parte anteriore rivolta verso il basso su un panno morbido.
- Individua la piccola linguetta metallica sul retro del cinturino, vicino al perno a molla.
- Spingi la linguetta verso l'interno per comprimere il perno a molla.
- Rimuovere con cautela il cinturino dalla cover dell'orologio.
- Per fissare un nuovo cinturino, inserire un'estremità del perno a molla nel foro del fermaglio.
- Premere il perno a molla con la linguetta e allinearlo al fermaglio opposto.
- Rilasciare la linguetta e verificare che il perno scatti in posizione.
- Verificare il fissaggio tirando leggermente il cinturino.
Nota Garmin offre diverse larghezze di fissaggio (18 mm, 20 mm, 22 mm, 26 mm) a seconda del modello. Verificare sempre la compatibilità prima di acquistare un nuovo cinturino.
3. Fissaggi a vite
Disponibile su
- Alcuni modelli Garmin Tactix o modelli robusti per uso professionale
Istruzioni
- Per rimuovere le viti su entrambi i lati del cinturino è solitamente necessario un piccolo cacciavite.
- Svitare con cautela, rimuovere il cinturino e fissare quello nuovo con le viti originali.
Avvertenza: evitare di serrare eccessivamente le viti e utilizzare un cacciavite con limitatore di coppia, se disponibile.
Stai cercando un nuovo cinturino? Dai un'occhiata alla nostra gamma di cinturini Garmin per tutti i modelli, sia vecchi che nuovi.
Come sostituire il cinturino del tuo Suunto
Suunto offre una gamma di orologi per l'uso all'aperto e l'allenamento, tutti con il proprio sistema di fissaggio del cinturino. A seconda del modello, i cinturini Suunto possono avere perni a sgancio rapido, attacchi a vite, perni a frizione o persino perni a molla piegati. È importante comprendere il meccanismo specifico utilizzato sul tuo modello Suunto per sostituire il cinturino in modo sicuro e corretto.
Meccanismi principali:
- Perni a sgancio rapido (modelli Suunto moderni)
- Attacchi a vite (serie Ambit e Spartan)
- Perni a frizione (modelli selezionati)
- Perni a molla piegati (serie Elementum)
1. Perni a sgancio rapido
Compatibile con:
- Suunto 9 Peak e 9 Peak Pro
- Suunto Vertical
- Suunto Race
- Suunto 5 Peak
Procedura per sostituire un cinturino con sgancio rapido:
- Capovolgere l'orologio con il quadrante rivolto verso il basso su una superficie pulita e non abrasiva.
- Individuare la piccola leva sul retro del cinturino.
- Tirare delicatamente la leva verso l'interno per comprimere il perno a molla.
- Sganciare il cinturino dalla cover dell'orologio tirandolo verso l'esterno.
- Allinea il perno a molla del nuovo cinturino con i fori dei fermagli.
- Inserisci un'estremità del perno, premi la leva e spingila in posizione.
- Rilascia la leva e verifica che il cinturino sia ben fissato.
Suggerimento: i cinturini a sgancio rapido sono solitamente larghi 20 mm, 22 mm o 24 mm. Controlla sempre le dimensioni dei punti di fissaggio dell'orologio prima di acquistare un nuovo cinturino.
2. Punti di fissaggio avvitabili
Compatibile con:
- Suunto Ambit3 series
- Suunto Spartan Trainer
- Suunto Traverse Alpha
Procedura per sostituire un cinturino avvitabile:
- Utilizza un piccolo cacciavite piatto (in genere da 2 mm) per svitare i perni su entrambi i lati.
- Rimuovi il cinturino e conserva le viti e i tubi metallici originali.
- Inserisci i tubi metallici nei perni del nuovo cinturino.
- Allinea il cinturino con la cover e riavvita con cautela.
- Non stringere eccessivamente, poiché potresti danneggiare le filettature.
3. Perno a frizione
Presente su:
- Modelli Suunto meno recenti o alcune versioni di nicchia
Come funziona
- Il cinturino è tenuto in posizione da un perno a frizione che passa attraverso il fermo.
- Questo sistema richiede un attrezzo per estrarre il perno in modo sicuro.
- Si consiglia di eseguire questa operazione con un kit di attrezzi da orologiaio o da un tecnico, soprattutto se non si ha familiarità con i componenti a pressione.
4. Perni a molla piegati
Compatibile con
- Serie Suunto Elementum
Procedura di sostituzione:
- Utilizzare un attrezzo per perni a molla per comprimere il perno piegato.
- Rimuovere con cautela il perno dai supporti.
- Sostituirlo con un perno a molla piegato compatibile e assicurarsi che scatti in posizione su entrambi i lati del supporto.
Avvertenza: i perni a molla piegati sono specifici per la forma della cover e la curvatura del cinturino.
Cerchi un nuovo cinturino? Scopri la nostra gamma di cinturini Suunto per tutti i modelli e tutte le generazioni.
Come sostituire il cinturino su Fitbit
Gli smartwatch e i braccialetti fitness Fitbit utilizzano diversi tipi di sistemi di aggancio del cinturino, a seconda del modello e della generazione. I meccanismi più comuni includono sistemi di aggancio rapido a scatto, strutture a perno e linguetta e cinturini integrati nei modelli per bambini. La maggior parte dei cinturini è progettata per essere sostituita senza attrezzi, ma la tecnica corretta garantisce una vestibilità sicura e stabile.
Meccanismi principali:
- Sgancio rapido a scatto
- Perno e perno
- Cinturino integrato con telaio flessibile
1. Sgancio rapido a scatto
Compatibile con:
- Fitbit Versa 3, Versa 4
- Fitbit Sense, Sense 2
- Fitbit Charge 5, Charge 6
Passaggi per sostituire un cinturino a scatto:
- Capovolgi Fitbit con lo schermo rivolto verso il basso su un panno morbido per proteggere lo schermo.
- Individua il fermo metallico sul lato inferiore del cinturino, vicino al punto in cui incontra il corpo dell'orologio.
- Spingi il fermo verso l'interno (verso il cinturino) con l'unghia o la punta del dito.
- Tieni premuto il fermo e tira delicatamente il cinturino lontano dal dispositivo per rimuoverlo.
- Per fissare il nuovo cinturino, allinea l'estremità con la scanalatura sul corpo dell'orologio.
- Fai scorrere il cinturino in posizione fino a sentire o percepire un clic.
- Tira leggermente il cinturino per verificare che sia fissato saldamente.
Nota I cinturini non sono intercambiabili tra le serie Sense/Versa e Charge, anche se il metodo di fissaggio sembra simile. Utilizza sempre cinturini specifici per il modello.
2. Design a perno e perno
Compatibile con
- Fitbit Versa, Versa Lite, Versa 2
- Fitbit Inspire 2, Inspire HR
Passaggi per sostituire un cinturino con perno e perno
- Capovolgi il dispositivo e individua il perno metallico vicino al bordo del cinturino.
- Premi il perno con l'unghia (verso il centro del cinturino).
- Rimuovi delicatamente il cinturino dal dispositivo tenendo premuto il perno.
- Per fissare un nuovo cinturino, inserisci un'estremità del perno nel foro del fermaglio.
- Premi il perno con la leva e inseriscilo nel supporto opposto.
- Rilascia il perno e ruota delicatamente il cinturino per assicurarti che sia ben fissato.
Suggerimento: questo sistema è simile ai normali perni a molla degli orologi, ma è dotato di una leva integrata che consente di rimuoverlo senza attrezzi.
3. Cinturino integrato con telaio flessibile
Compatibile con:
- Fitbit Ace 2, Ace 3 (modelli per bambini)
- Modelli Inspire precedenti con clip o cinturino ibrido
Procedura di sostituzione:
- Estrai con cautela il modulo dell'orologio dalla cornice flessibile del cinturino.
- Allinea il nuovo cinturino al modulo e assicurati che sia posizionato correttamente.
- Inserisci delicatamente il modulo nel nuovo cinturino fino a quando non è ben saldo.
Nota! Questi cinturini coprono solitamente il tracker completamente e sono progettati per essere resistenti piuttosto che per essere sostituiti frequentemente.
Cerchi un nuovo cinturino? Dai un'occhiata alla nostra gamma di cinturini Fitbit per tutti i modelli.
Come sostituire il cinturino del tuo TomTom
TomTom, noto principalmente per i suoi orologi sportivi con GPS, utilizza un design del cinturino sviluppato internamente che si differenzia da quello della maggior parte degli altri produttori di smartwatch. Invece di un perno a molla convenzionale o di un sistema a sgancio rapido, i cinturini TomTom utilizzano solitamente un meccanismo di chiusura a culla, in cui il modulo dell'orologio si aggancia a una culla del cinturino che lo mantiene in posizione.
Questo metodo è unico e si applica a dispositivi come TomTom Spark, Runner, Adventurer e Multi-Sport.
Meccanismo principale:
- Sistema di chiusura a culla (modulo a scatto sviluppato internamente)
Dispositivi compatibili:
- TomTom Spark / Spark 3
- TomTom Runner 2 / Runner 3
- TomTom Adventurer
- TomTom Multi-Sport
Procedura per sostituire un cinturino TomTom:
- Rimuovere il modulo dell'orologio dal supporto
- Capovolgere l'orologio con la parte anteriore rivolta verso il basso.
- Tieni fermo il supporto del cinturino e spingi il modulo dell'orologio fuori dal retro.
- Potrebbe essere necessario esercitare una leggera pressione, poiché il supporto è progettato per mantenere l'orologio in posizione.
- Controlla il nuovo cinturino
- Assicurati che il nuovo cinturino sia destinato al tuo specifico modello TomTom. I cinturini non sono solitamente intercambiabili tra diverse generazioni di dispositivi.
- Verifica che il supporto del cinturino nuovo sia integro, in particolare i contatti di ricarica e il fermo.
- Inserisci il modulo dell'orologio nel cinturino nuovo
- Allinea il modulo TomTom in modo che l'orientamento dello schermo corrisponda al layout del cinturino.
- Inserisci il modulo nel supporto del cinturino nuovo fino a quando non scatta in posizione.
- Verificare che il modulo sia ben saldo nel telaio, che tutti gli angoli siano allineati e che i pulsanti funzionino correttamente.
Suggerimenti aggiuntivi:
- Alcuni cinturini di ricambio sono dotati di contatti di ricarica aggiuntivi. Assicurarsi che questi siano orientati correttamente, altrimenti potrebbero verificarsi problemi di sincronizzazione/ricarica.
- Evita di esercitare una forza eccessiva quando inserisci il modulo. Se è bloccato, controlla che non ci siano detriti o che sia orientato correttamente.
- Dopo la sostituzione, collega l'orologio al caricatore per qualche istante per verificare che i contatti di ricarica funzionino correttamente.
Cerchi un nuovo cinturino? Dai un'occhiata alla nostra gamma di cinturini TomTom per tutti i modelli.
Sistema di aggancio rapido per cinturini: una panoramica
Il sistema di aggancio rapido è un metodo comune per fissare i cinturini che consente di sostituirli facilmente senza attrezzi. È popolare tra i produttori di smartwatch e orologi tradizionali grazie alla sua semplicità, versatilità e praticità.
Sebbene abbiamo già menzionato come sostituire un cinturino a sgancio rapido in relazione a diverse marche e modelli sopra, abbiamo ritenuto che la sua popolarità e diffusione meritassero una sezione a parte.
Caratteristiche principali
- Rimozione e installazione senza attrezzi
- Molla a scatto integrata con meccanismo a scorrimento
- Disponibile in diverse larghezze (di solito 18 mm, 20 mm, 22 mm, 24 mm)
Come funziona:
- Ogni estremità del cinturino ha un perno a molla con una piccola leva o linguetta che sporge leggermente dall'interno del cinturino.
- Spingendo la leva verso l'interno, l'asta a molla viene compressa, consentendo di rimuovere o inserire il cinturino tra i punti di fissaggio dell'orologio.
Dispositivi compatibili:
- Smartwatch: Polar, Samsung Galaxy Watch, Amazfit, Huawei, Honor, OnePlus, tra gli altri.
- Orologi tradizionali: spesso utilizzati nei marchi di orologi di moda e sportivi
Come sostituire un cinturino a sgancio rapido:
- Appoggia l'orologio con la parte anteriore rivolta verso il basso su un panno morbido.
- Individua la piccola linguetta metallica sul retro del cinturino, vicino al punto di fissaggio.
- Spingi la linguetta verso l'interno per comprimere la molla.
- Rimuovi con cautela il cinturino dall'orologio.
- Per inserire un nuovo cinturino, inserire un'estremità dell'asta nel foro di fissaggio.
- Spingere nuovamente la linguetta, allineare l'estremità opposta all'altro foro di fissaggio e rilasciare la linguetta.
- Assicurarsi che l'asta a molla scatti in posizione e provare tirando delicatamente il cinturino.
Vantaggi
- Non sono necessari attrezzi
- Sostituzione rapida e comoda del cinturino
- Ampia compatibilità tra diverse marche di orologi
Da tenere presente
- Assicurarsi che il nuovo cinturino abbia la larghezza giusta per il fissaggio
- Utilizzare solo perni a molla di alta qualità per garantire sicurezza e durata
Conclusione
Cambiare il cinturino di uno smartwatch è più di un semplice aggiornamento estetico: è un'opportunità per migliorare il comfort, la funzionalità e lo stile personale. Tuttavia, con la varietà di sistemi di aggancio utilizzati dai marchi leader come Apple, Garmin, Suunto, Fitbit, Polar e TomTom, è importante comprendere il meccanismo specifico del proprio dispositivo per poter sostituire il cinturino in modo sicuro e con successo.
Che il tuo orologio utilizzi un sistema proprietario come il fermaglio scorrevole di Apple, il QuickFit di Garmin, i fermagli a vite di Suunto o il design a sgancio rapido universalmente popolare, seguendo la procedura corretta potrai assicurarti che il tuo dispositivo rimanga saldamente e comodamente al polso. Con il continuo sviluppo della tecnologia degli smartwatch, la possibilità di personalizzare facilmente il cinturino è diventata una caratteristica importante, che consente agli utenti di ottenere il massimo dai propri dispositivi con il minimo sforzo.
Con l'aiuto di questa guida, gli utenti di tutti i livelli di esperienza potranno sostituire in tutta sicurezza il cinturino del proprio smartwatch e godersi un nuovo look personalizzato in pochi minuti.