Recensione Huawei Watch 5 (2025): design brillante, ma c'è un inconveniente

L'Huawei Watch 5 è un dispositivo indossabile che stupisce per la sua straordinaria luminosità massima di 3.000 nit, che lo rende uno degli smartwatch più luminosi che abbiamo mai visto. Con un design elegante, un display LTPO AMOLED da 1,5 pollici e un impressionante rapporto schermo-corpo dell'80% sul modello da 46 mm, questo orologio non passa certo inosservato al polso.
Con un prezzo medio per il modello standard da 46 mm e un prezzo più alto per la versione in titanio, questo orologio fitness Huawei offre prestazioni della batteria notevoli, con un'autonomia fino a 4,5 giorni in modalità standard e potenzialmente estendibile a 11 giorni in modalità risparmio energetico. L'orologio supporta sia dispositivi Android che iOS e offre oltre 100 modalità sportive, tra cui una modalità golf dettagliata con dati sul campo. Tuttavia, queste impressionanti specifiche tecniche sono sufficienti a giustificare il suo posizionamento premium? Scopriamolo.
Se hai un Huawei e stai cercando di aggiornarlo, dai un'occhiata alla nostra vasta collezione di cinturini Huawei Watch, disponibili per tutti i diversi modelli e versioni rilasciati dall'azienda.
Cos'è l'Huawei Watch 5 e a chi è destinato?
Nel panorama degli smartwatch premium, l'Huawei Watch 5 si distingue come il dispositivo indossabile di punta dell'azienda per il 2025, un dispositivo che bilancia sapientemente un'estetica sofisticata con un monitoraggio completo della salute e del fitness. A differenza delle generazioni precedenti, quest'anno Huawei ha rinunciato a una variante Pro, posizionando il Watch 5 come sua unica offerta di fascia alta.
Destinatari: appassionati di fitness e amanti dello stile
Huawei Watch 5 si rivolge principalmente a coloro che esigono prestazioni ed eleganza dalla loro tecnologia indossabile. Con oltre 100 modalità di allenamento, l'orologio è perfetto per gli appassionati di fitness. Le funzionalità di monitoraggio sportivo vanno oltre le attività di base e includono 14 sport di livello professionale come il golf e l'apnea. Per gli atleti più esigenti, l'orologio trasmette la frequenza cardiaca alle attrezzature da palestra, migliorando l'integrazione tra il dispositivo e le macchine per l'allenamento.
Gli utenti attenti allo stile apprezzeranno i materiali di alta qualità utilizzati per la realizzazione. L'orologio è disponibile in titanio di grado aerospaziale o acciaio inossidabile 904L, con il modello in titanio che pesa solo 58 g senza cinturino. Particolarmente degne di nota sono le opzioni di colore: le esclusive finiture Purple e Sand Gold offrono una raffinatezza distintiva che si integra perfettamente in ambienti professionali.
Inoltre, il fascino visivo si estende alle sue linee aerodinamiche e alle curve ispirate alla linea di Kármán, che mantengono l'eleganza pur ospitando una tecnologia avanzata. Con i suoi 46 mm, il modello più grande è dotato di un impressionante display LTPO 2.0 AMOLED da 1,5 pollici che rimane perfettamente visibile anche alla luce diretta del sole, grazie alla sua luminosità di 1.500 nit.
Compatibilità con Android e iOS
Uno dei vantaggi più significativi del Watch 5 rispetto alla concorrenza è la sua ampia compatibilità. A differenza di molti smartwatch di fascia alta che si limitano a un unico ecosistema, l'Huawei Watch 5 funziona in modo fluido con dispositivi Android e iOS. Questa funzionalità multipiattaforma lo rende un'ottima alternativa per gli utenti che potrebbero passare da un sistema operativo all'altro o per le famiglie con preferenze diverse in fatto di dispositivi.
Inoltre, il dispositivo supporta il passaggio senza interruzioni tra i dispositivi indossabili Huawei su un unico dispositivo, consentendo agli utenti di alternare il Watch 5 e altri modelli come il Watch Fit 4 senza complicate operazioni di ripristino. Per chi desidera indipendenza dallo smartphone, alcuni modelli selezionati offrono il supporto eSIM, che consente la connettività cellulare per chiamate e messaggi senza bisogno di un telefono nelle vicinanze.
Confronto con Huawei Watch GT e Fit Series
All'interno dell'ecosistema wearable di Huawei, il Watch 5 si distingue come l'offerta premium al di sopra delle linee GT e Fit. Mentre il GT 5 offre prestazioni della batteria impressionanti fino a 14 giorni rispetto ai 4,5 giorni del Watch 5 in modalità standard, il modello di punta compensa con funzionalità avanzate non disponibili in altre linee.
In particolare, il Watch 5 introduce l'innovativo sensore X-Tap, un elettrodo sensibile alla pressione sul lato del corpo dell'orologio che consente un monitoraggio completo della salute attraverso misurazioni con la punta delle dita. Questa tecnologia offre letture più rapide e accurate rispetto ai sensori da polso delle serie GT e Fit.
Inoltre, il Watch 5 è dotato di funzionalità di posizionamento più sofisticate rispetto ai suoi fratelli, con il Sunflower Positioning System che fornisce un tracciamento della posizione più accurato del 35%. Nel frattempo, la serie Watch Fit mantiene la sua caratteristica filosofia di design squadrato, rivolgendosi a chi preferisce un'estetica più leggera (30,4 g) e più rettangolare.
In sostanza, all'interno della gamma Huawei, il Watch 5 rappresenta l'apice della tecnologia di monitoraggio della salute, con la serie GT che offre migliori prestazioni della batteria a un prezzo più basso e la serie Fit che offre un'esperienza più leggera e casual per gli utenti quotidiani.
Se desideri aggiornare il tuo dispositivo, disponiamo di un'ampia collezione di cinturini Huawei Watch Fit per tutti i modelli della serie.
Design e comfort reali: da indossare ogni giorno e ogni notte
Al di là delle specifiche tecniche, l'Huawei Watch 5 brilla nell'uso quotidiano, dove i suoi elementi di design accuratamente studiati diventano davvero evidenti. Dopo aver trascorso molto tempo con questo dispositivo indossabile, le sue prestazioni reali rivelano un'impressionante attenzione ai dettagli che va oltre ciò che appare sulla scheda tecnica.
Comfort e ergonomia nel monitoraggio del sonno
La vestibilità notturna è uno dei punti di forza significativi dell'Huawei Watch 5. La versione in titanio pesa solo 58 g senza cinturino, il 45% in meno rispetto al suo predecessore in acciaio inossidabile. Sebbene più pesante di alcuni concorrenti come lo Xiaomi Watch S4 (44,5 g), il profilo curvo permette all'orologio di adattarsi più comodamente al polso.
Per quanto riguarda l'analisi del sonno, l'orologio fornisce dati completi che includono i tempi, le fasi e la qualità complessiva del sonno. Il sistema di valutazione appare notevolmente ben calibrato, senza essere né eccessivamente pessimista né eccessivamente ottimista nel punteggio. Le informazioni dettagliate sulle fasi del sonno rimangono chiaramente visibili direttamente sull'orologio, mentre un'analisi più approfondita è accessibile tramite l'app companion.
Particolarmente apprezzabile per l'uso notturno è la durata della batteria dell'orologio, che dura diversi giorni. Il modello da 46 mm offre circa due settimane di utilizzo tipico tra una ricarica e l'altra (o circa tre giorni con il display Always-On attivo), mentre la versione da 42 mm garantisce costantemente oltre 48 ore prima di dover essere ricaricata.
Estetica accattivante in contesti sociali e professionali
In contesti professionali, il Watch 5 raggiunge un equilibrio impressionante tra design sofisticato e tecnologia all'avanguardia. Il vetro zaffiro sferico crea un'estetica raffinata, quasi analogica, che attira l'attenzione senza apparire ostentata.
L'impatto visivo è davvero notevole: durante i test, il modello in titanio argento con bracciale a maglie metalliche ha suscitato complimenti sui mezzi pubblici, a cena con gli amici e persino durante le riunioni con i clienti. Il design elegante, ispirato alle auto da corsa, con il titanio curvo che si assottiglia senza soluzione di continuità nel display in vetro bombato, crea una silhouette distintiva.
Per le occasioni più formali, la versione in titanio offre un'eleganza senza pari, mentre le opzioni viola e cosmica regalano una raffinatezza sorprendentemente discreta che si abbina perfettamente all'abbigliamento business. Inoltre, la sottile lunetta da 2,2 mm sul modello da 46 mm (o 1,8 mm su quello da 42 mm) contribuisce al look premium, con un rapporto schermo-corpo che raggiunge rispettivamente l'80,4% e l'82,5%.
Funzioni per la salute in azione: uso quotidiano del sensore X-Tap
Il sensore X-Tap rappresenta l'innovazione più significativa dell'Huawei Watch 5, cambiando radicalmente il modo in cui interagiamo con le funzioni di monitoraggio della salute. Questo ingegnoso modulo laterale combina tre sensori distinti (ECG, PPG e un sensore tattile a 10 livelli) in un'unica unità compatta, creando un approccio completamente nuovo al monitoraggio della salute.
Utilizzo di Health Glance nella routine quotidiana
Attivare Health Glance non potrebbe essere più semplice: basta tenere premuto il sensore X-Tap per tre secondi da qualsiasi punto del menu. La misurazione inizia automaticamente e richiede circa 30 secondi di contatto diretto per le letture ECG, seguiti da circa 15 secondi per l'acquisizione di metriche aggiuntive. Ciò che lo rende davvero pratico è la facilità con cui si integra nella vita quotidiana. Che si tratti di aspettare che bolla il bollitore o di fare la fila per il caffè del mattino, il rapido processo di 60 secondi diventa facilmente parte della routine quotidiana.
Dopo aver completato la scansione, Huawei Watch 5 genera un rapporto completo visualizzabile sia sull'orologio stesso che nell'app Huawei Health. I rapporti storici rimangono accessibili scorrendo verso l'alto sulla schermata iniziale dell'app Health Glance, rendendo il monitoraggio delle tendenze estremamente semplice.
Precisione delle letture ECG, SpO2 e HRV
Il sensore X-Tap migliora notevolmente la precisione delle misurazioni rispetto alle tradizionali letture dal polso. Questo miglioramento deriva dai vantaggi biologici del polpastrello, ricco di capillari e reti arteriose e privo di fattori che tipicamente interferiscono con le letture dal polso, come i peli del corpo, le variazioni di tono della pelle e i tatuaggi.
La misurazione della SpO2 tramite X-Tap è particolarmente impressionante, fornendo risultati affidabili di pulsossimetria in meno di 10 secondi, una velocità leader nel settore per le letture dell'ossigeno degli smartwatch. Il monitoraggio della variabilità della frequenza cardiaca (HRV), una novità assoluta per gli smartwatch secondo Huawei, fornisce informazioni preziose sull'equilibrio del sistema nervoso autonomo. L'orologio stabilisce una linea di base affidabile dopo circa 6-7 giorni di letture, con un HRV più alto che indica generalmente una salute migliore.
Una piccola stranezza degna di nota riguarda le letture della pressione sanguigna all'interno di Health Glance. Poiché Watch 5 non è in grado di misurare direttamente la pressione sanguigna, visualizza l'ultima lettura dall'app Huawei Health, indipendentemente da quanto siano vecchi i dati.
Analisi respiratoria basata sulla tosse
La funzione più innovativa è senza dubbio l'analisi respiratoria, che richiede di tossire 2-3 volte mentre l'orologio registra e analizza l'audio. Questo approccio unico alla valutazione della salute respiratoria funziona in modo affidabile, anche se con un limite pratico: eseguire il test della tosse in luoghi pubblici potrebbe attirare attenzioni indesiderate.
Il controllo respiratorio fa parte della suite One-Tap Health Glance, che attualmente incorpora nove diversi parametri di salute: frequenza cardiaca, HRV, SpO2, temperatura cutanea, stress, ECG, rigidità arteriosa, panoramica respiratoria e consapevolezza della respirazione durante il sonno. Nel loro insieme, queste funzionalità posizionano l'orologio fitness Huawei al primo posto nel mercato degli smartwatch per il monitoraggio della salute.
Monitoraggio del fitness e modalità sportive: dalla palestra all'aria aperta
Con oltre 100 modalità sportive disponibili, Huawei Watch 5 è un compagno di fitness versatile per praticamente qualsiasi attività immaginabile. Innanzitutto, la gamma va ben oltre il monitoraggio di base, comprendendo tutto, dalla corsa campestre e lo sci al golf e persino l'apnea.
Prestazioni di corsa, ciclismo e nuoto
Le capacità di monitoraggio delle prestazioni danno il meglio di sé durante le attività all'aperto. Il nuovo sistema di posizionamento Sunflower offre una precisione del 35% in più, migliorando di conseguenza la precisione del tracciamento del percorso sia per i corridori che per i ciclisti. Per gli appassionati di corsa, l'orologio fornisce metriche avanzate tra cui equilibrio, tempo di contatto con il suolo e oscillazione verticale, informazioni utili per prevenire gli infortuni e migliorare la tecnica.
Il monitoraggio delle prestazioni in bicicletta è particolarmente impressionante, poiché Watch 5 può essere abbinato a misuratori di potenza, dando accesso a metriche di livello professionale. Il monitoraggio del nuoto funziona perfettamente sia in piscina che in acque libere, con l'orologio che supporta anche l'apnea monitorando la profondità e il tempo di recupero con respirazione guidata.
Rilevamento automatico e allenamenti guidati
Una delle caratteristiche più pratiche che apprezziamo è la funzione di rilevamento automatico per quattro attività chiave: ellittica, canottaggio, corsa e camminata. In pratica, l'orologio identifica un aumento dell'attività dopo circa 3-5 minuti di movimento costante, suggerendo prontamente la registrazione dell'allenamento. Questa funzionalità richiede il mantenimento di una forma corretta, ad esempio camminando ad una cadenza di almeno 110 passi al minuto.
Oltre al monitoraggio automatico, l'app Huawei Health offre programmi di allenamento strutturati. Questi includono:
- Corsi di corsa per principianti e avanzati
- Programmi di dimagrimento
- Routine per la costruzione muscolare
- Sequenze di allenamento con la corda
Seguire questi allenamenti guidati è semplice, poiché l'app mostra istruzioni video in tempo reale mentre l'orologio registra contemporaneamente tutti i parametri rilevanti.
Trasmissione della frequenza cardiaca alle attrezzature da palestra
Una caratteristica distintiva che conferisce all'Huawei Watch 5 un vantaggio rispetto a molti concorrenti è la sua capacità di trasmettere i dati della frequenza cardiaca alle attrezzature da palestra compatibili. Ciò si rivela particolarmente utile quando si utilizzano vogatori Concept2 e macchine simili, creando un'esperienza di allenamento più integrata rispetto a quella offerta dalle alternative Watch OS o Wear OS. Di conseguenza, l'orologio si trasforma efficacemente in un'estensione delle attrezzature da palestra, fornendo un feedback biometrico in tempo reale proprio dove serve.
Durata della batteria e ricarica: quanto dura davvero?
Le prestazioni della batteria dell'Huawei Watch 5 spiccano come una delle sue caratteristiche distintive, raggiungendo un equilibrio impressionante tra funzionalità che richiedono molta energia e longevità. Dopo un uso intensivo in vari scenari, abbiamo raccolto informazioni significative sulla sua resistenza nel mondo reale.
Modalità standard e modalità risparmio batteria
Huawei Watch 5 è dotato di due modalità batteria distinte che modificano in modo significativo le sue prestazioni. In modalità standard, il modello da 46 mm offre circa 4,5 giorni di utilizzo tipico, mentre la variante da 42 mm arriva a circa 3 giorni. L'attivazione della funzione Always-On Display (AOD) riduce prevedibilmente questi valori rispettivamente a 3 giorni e 2 giorni.
La modalità Risparmio batteria estende notevolmente questi valori:
- Modello da 46 mm: fino a un massimo di 11 giorni, con 7 giorni di utilizzo tipico
- Modello da 42 mm: fino a un massimo di 7 giorni, con 5 giorni di utilizzo tipico
Il passaggio da una modalità all'altra richiede solo 3 secondi, un miglioramento sostanziale rispetto al tempo di transizione di 30 secondi della generazione precedente. Inoltre, l'orologio entra automaticamente in modalità Risparmio batteria quando la carica scende al di sotto del 15%, per poi tornare alla modalità Standard una volta ricaricato oltre questa soglia.
Tempo di ricarica e compatibilità Qi
L'esperienza di ricarica è altrettanto impressionante, con il caricabatterie wireless HUAWEI WATCH SuperCharger (2a generazione) incluso che ricarica il modello da 46 mm (867 mAh) in circa 90 minuti da completamente scarico. La versione da 42 mm (540 mAh) richiede solo 60 minuti per una ricarica completa. È sorprendente che anche una breve ricarica di 15 minuti fornisca energia sufficiente per un utilizzo significativo.
Abbiamo notato che l'utilizzo di caricabatterie non originali influisce in modo significativo sull'efficienza della ricarica, prolungando potenzialmente i tempi di ricarica fino a 100-200 minuti. Pertanto, per ottenere prestazioni ottimali, si consiglia di utilizzare la base di ricarica in dotazione.
Strategia di ricarica giornaliera per utenti attivi
Per gli utenti che sfruttano appieno le funzionalità dell'orologio, adottare un approccio strategico alla ricarica offre i migliori risultati. Anziché attendere che la batteria si scarichi completamente, integrare una ricarica di 30 minuti durante le normali attività, magari mentre si fa la doccia o si lavora alla scrivania, consente di mantenere efficacemente l'orologio carico senza tempi di inattività prolungati.
Questo approccio si rivela particolarmente utile data la variabilità del consumo energetico in base alle modalità di utilizzo. Le attività che richiedono un uso intensivo del GPS riducono notevolmente la durata della batteria, mentre la disattivazione di funzioni come il monitoraggio della frequenza cardiaca e il tracciamento del sonno in modalità Risparmio batteria può prolungarla notevolmente. Gli utenti iPhone dovrebbero tenere presente una leggera riduzione delle prestazioni della batteria, con il modello da 46 mm che dura circa 3 giorni in modalità Standard quando abbinato a dispositivi iOS.
Considerazioni finali: Huawei Watch 5 vale il prezzo elevato?
Dopo aver esaminato attentamente l'Huawei Watch 5, abbiamo scoperto un dispositivo indossabile che impressiona davvero nella maggior parte delle categorie. Il sorprendente display LTPO AMOLED da 1,5 pollici con la sua straordinaria luminosità massima di 3.000 nit spicca sicuramente tra i concorrenti. Indubbiamente, le eleganti opzioni di design in titanio e acciaio inossidabile creano un'estetica premium che si adatta perfettamente sia ad ambienti professionali che casual.
Il sensore X-Tap merita una menzione speciale in quanto trasforma radicalmente il monitoraggio della salute su uno smartwatch. Anziché affidarsi esclusivamente alle misurazioni effettuate sul polso, questo approccio innovativo fornisce letture significativamente più accurate attraverso il contatto con la punta delle dita. Tuttavia, l'analisi respiratoria basata sulla tosse, sebbene tecnicamente impressionante, potrebbe rivelarsi scomoda da utilizzare in luoghi pubblici.
La durata della batteria rimane un punto di forza del Watch 5, anche se non raggiunge la longevità della serie GT. Tuttavia, 4,5 giorni di utilizzo standard del modello da 46 mm sono sufficienti per la maggior parte degli utenti. Inoltre, la capacità di ricarica rapida si rivela particolarmente preziosa, con ricariche brevi di 15 minuti che forniscono un aumento significativo della potenza.
La compatibilità multipiattaforma con dispositivi Android e iOS amplia sicuramente il fascino di questo dispositivo indossabile, soprattutto per chi passa da un sistema operativo all'altro. Inoltre, le funzionalità complete di monitoraggio dell'attività fisica con oltre 100 modalità sportive soddisfano praticamente ogni attività immaginabile.
Nel complesso, l'Huawei Watch 5 si afferma come un concorrente di alto livello nel mercato degli smartwatch. Nonostante la forte concorrenza, si distingue per le sue innovative funzionalità per la salute e il design sofisticato. Sebbene non privo di piccoli inconvenienti, questo dispositivo indossabile offre in definitiva un pacchetto impressionante che bilancia l'innovazione tecnologica con la praticità quotidiana.
Lascia un commento