Galaxy Watch 8 vs Classic: quale orologio Samsung dovresti acquistare?

Il Galaxy Watch 8 è arrivato con un nuovo design audace che imita la serie Ultra, sfoggiando una caratteristica cassa a forma di cuscino invece del semplice cerchio a cui siamo abituati. Ma vale la pena passare all'ultimo smartwatch di Samsung?
Dato che il Galaxy Watch 8 Classic è più costoso del modello base, stiamo valutando se la versione premium giustifica il prezzo più elevato. Entrambi gli orologi offrono specifiche impressionanti, tra cui un display super luminoso da 3.000 nit e l'integrazione con Google Gemini, che li rende i primi orologi con questo assistente AI disponibile al polso fin da subito. Nonostante queste innovazioni, la durata della batteria degli orologi Samsung rimane relativamente invariata a circa 30 ore per il modello standard, anche se il Classic offre sorprendentemente una maggiore autonomia nei nostri test di recensione del Galaxy Watch.
Sebbene siano ricchi di nuove funzionalità per lo stile di vita e la salute, tra cui un nuovo indice antiossidante che misura i livelli di carotenoidi, questi dispositivi devono comunque essere ricaricati ogni giorno (o quasi). In questo confronto ti aiuteremo a determinare quale smartwatch Samsung merita davvero un posto al tuo polso.
Se sei alla ricerca di accessori, dai un'occhiata alla nostra vasta collezione di cinturini per Samsung Galaxy Watch, dove troverai qualcosa per ogni modello e serie.
Novità dei modelli Galaxy Watch 8 e Classic
Gli ultimi dispositivi indossabili di Samsung rappresentano un'evoluzione significativa rispetto alle generazioni precedenti. Entrambi i modelli Galaxy Watch 8 e Classic introducono diversi miglioramenti degni di nota in termini di design, capacità AI e funzioni di monitoraggio della salute. Vi illustriamo cosa distingue questi orologi dai loro predecessori.
Rinnovamento del design e forma a cuscino
Il Galaxy Watch 8 standard segna un netto distacco dalla tradizionale filosofia di design circolare di Samsung. A differenza delle generazioni precedenti, questo modello adotta una caratteristica cassa a forma di cuscino che gli conferisce un aspetto più elegante e sofisticato. Questo restyling avvicina visivamente il modello standard a quello che potremmo aspettarci da un ipotetico modello “Galaxy Watch 8 Ultra”, con angoli leggermente arrotondati e un profilo complessivamente più angolare.
Anche i materiali sono stati migliorati. Il Galaxy Watch 8 standard è dotato di una cornice in alluminio che bilancia la resistenza con la leggerezza e il comfort, rendendolo ideale per essere indossato tutto il giorno. La variante Classic, invece, mantiene la sua caratteristica ghiera girevole, ma la perfeziona con una struttura in acciaio inossidabile di alta qualità che risulta notevolmente più consistente al polso.
Entrambi i modelli sono dotati di display aggiornati con un'impressionante luminosità massima di 3.000 nit, un miglioramento significativo che garantisce un'eccellente visibilità anche alla luce diretta del sole. Gli schermi utilizzano la tecnologia AMOLED che produce colori vivaci e neri profondi, con la funzionalità always-on display perfezionata per una migliore efficienza energetica.
Un altro miglioramento sottile ma importante del design è la maggiore resistenza all'acqua e alla polvere, che mantiene i gradi di protezione 5ATM e IP68 che consentono a questi orologi di accompagnarti durante il nuoto e altre attività acquatiche senza preoccupazioni.
Integrazione dell'intelligenza artificiale Gemini
Forse l'aggiornamento più innovativo della serie Galaxy Watch 8 è l'integrazione dell'assistente AI Gemini di Google. È la prima volta che questo avanzato sistema di intelligenza artificiale è disponibile direttamente su uno smartwatch appena tolto dalla confezione, offrendo funzionalità che vanno ben oltre i comandi vocali di base.
L'implementazione di Gemini consente modelli di conversazione più naturali e consapevolezza contestuale. Puoi porre domande complesse e articolate e ricevere risposte ponderate direttamente sul tuo polso. Inoltre, l'assistente AI può connettersi a varie app e servizi per fornire informazioni davvero utili invece di limitarsi a reindirizzarti altrove.
La consapevolezza contestuale si estende anche ai dati sulla salute. Gemini è in grado di interpretare i tuoi parametri di fitness, i tuoi schemi di sonno e altre informazioni sulla salute per fornirti approfondimenti e consigli personalizzati che diventano più pertinenti nel tempo, man mano che apprende le tue abitudini e preferenze.
Il riconoscimento vocale è stato notevolmente migliorato per comprendere meglio i vari accenti e stili di conversazione, rendendo l'interazione più intuitiva indipendentemente dal modo in cui parli naturalmente.
Nuovi parametri e sensori per la salute
Le funzionalità di monitoraggio della salute hanno fatto un notevole balzo in avanti con entrambi i modelli Galaxy Watch 8. Tra le novità più innovative c'è il sistema di misurazione degli antiossidanti, che ora è in grado di valutare i livelli di carotenoidi nel corpo, fornendo informazioni sullo stato nutrizionale e sui livelli di stress ossidativo che prima non erano disponibili sui dispositivi da polso.
Il monitoraggio del sonno è stato migliorato con un'analisi più dettagliata delle fasi del sonno e l'aggiunta di funzionalità di rilevamento dell'apnea notturna. Questa funzione monitora i modelli di respirazione durante la notte per identificare potenziali episodi di apnea notturna, avvisando gli utenti di una condizione che altrimenti potrebbero non riconoscere.
Per gli appassionati di fitness, la funzione Running Coach è stata ampliata con metriche più dettagliate e consigli di allenamento personalizzati. Gli orologi sono ora in grado di generare piani di allenamento personalizzati in base al livello di forma fisica e agli obiettivi, adattando i consigli man mano che le capacità migliorano.
Il monitoraggio della salute cardiovascolare è stato perfezionato con il nuovo test di carico vascolare, che fornisce informazioni sulla salute delle arterie e sul funzionamento del sistema circolatorio. Questo integra le funzionalità esistenti di monitoraggio dell'ECG e della pressione sanguigna per creare un quadro più completo della salute del cuore.
Tutte queste funzionalità per la salute sono collegate tra loro da un array di sensori BioActive migliorato che fornisce letture più accurate su vari parametri, dalla frequenza cardiaca e dai livelli di ossigeno nel sangue all'analisi della composizione corporea e al monitoraggio dello stress.
Galaxy Watch 8 Classic: a chi è destinato?
Il Samsung Galaxy Watch 8 Classic si colloca in un affascinante punto di incontro tra tradizione e innovazione. Con un prezzo notevolmente più alto rispetto al Galaxy Watch 8 standard, questa variante premium offre un'esperienza avvincente per specifici tipi di utenti di smartwatch. Esaminiamo esattamente chi dovrebbe prendere in considerazione questa opzione più costosa.
Fan della ghiera girevole
Per molti fan di Samsung, la ghiera girevole fisica rimane la caratteristica distintiva che definisce la serie Classic. Dopo la sua notevole assenza nella linea dello scorso anno, questo metodo di controllo tattile è tornato con notevoli miglioramenti. Le scanalature sono ora più profonde e si estendono fino alla parte superiore, offrendo una presa e una consistenza migliori al tatto. Quando si ruota la ghiera, si sente un clic soddisfacente mentre si naviga tra i menu e le notifiche.
Questo controllo fisico non è solo nostalgico, ma anche davvero pratico. La ghiera girevole consente di scorrere le app, gli elenchi e i messaggi senza toccare lo schermo, il che si rivela particolarmente utile in situazioni in cui l'interazione con il touchscreen diventa problematica. Quando piove o si suda durante l'allenamento, uno schermo bagnato può diventare frustrante perché non risponde, ma la ghiera fisica rimane perfettamente funzionante. In sostanza, questa funzione offre un metodo di navigazione alternativo che alcuni utenti trovano più intuitivo rispetto allo scorrimento.
Utenti che desiderano una maggiore durata della batteria
Forse sorprendentemente, il modello Classic supera notevolmente la sua controparte standard in termini di autonomia. Nei test con il display sempre attivo, il Galaxy Watch 8 Classic ha raggiunto l'impressionante risultato di 49 ore prima di arrivare al 5% di batteria, superando leggermente anche le prestazioni del Galaxy Watch Ultra, che ha raggiunto le 46 ore in condizioni di test identiche.
Questo vantaggio in termini di batteria deriva da un'interessante combinazione tecnica: il Classic ospita una batteria più grande da 445 mAh, pur mantenendo le stesse dimensioni del display da 1,34 pollici del modello standard più piccolo. Di conseguenza, se per voi è importante ricaricare l'orologio meno frequentemente, il Classic presenta un chiaro vantaggio rispetto alla durata di 30 ore del Watch 8 standard.
Detto questo, la velocità di ricarica rimane un aspetto da migliorare. Per ricaricarsi dal 10% alla piena capacità, il Classic impiega oltre 100 minuti, un tempo notevolmente più lungo rispetto ad alcuni concorrenti. Tuttavia, per gli utenti che danno la priorità alla longevità rispetto alla ricarica rapida, la durata della batteria di due giorni del Classic con display sempre attivo è un punto di forza convincente.
Chi cerca qualità e stile
Il Classic ha un impatto visivo che va oltre i suoi vantaggi funzionali. Con la cassa in acciaio inossidabile e la lunetta girevole scanalata, ha un'estetica distintamente premium che alcuni utenti troveranno degna dell'investimento aggiuntivo. L'orologio presenta numeri incisi intorno alla lunetta che corrispondono ai minuti di un'ora, conferendogli un aspetto più tradizionale.
Disponibile in due colori, nero e bianco, il Classic offre versatilità per diverse preferenze di stile. La versione nera offre un look ricco e raffinato, adatto a qualsiasi occasione, mentre la variante bianca offre un look moderno, pulito e minimalista. Con un peso di 63,5 g, il Classic pesa quasi il doppio del Watch 8 standard da 44 mm (34 g), conferendogli una sensazione di solidità e qualità al polso.
Il Classic incorpora anche il sistema Dynamic Lug migliorato da Samsung, che assicura che l'orologio si adatti perfettamente al polso. Questo miglioramento del design aumenta il comfort durante l'uso prolungato, particolarmente importante dato il peso consistente dell'orologio.
Dai miei test, ho scoperto che il Galaxy Watch 8 Classic si rivolge principalmente ai professionisti del mondo degli affari e agli utenti attenti allo stile che apprezzano l'estetica tradizionale degli orologi combinata con la tecnologia moderna. È ideale per chi partecipa a riunioni formali ma desidera funzionalità complete di monitoraggio della salute, o per gli appassionati di orologi che apprezzano l'artigianato insieme alle funzionalità smart.
Il pulsante rapido programmabile aggiunge ulteriore fascino, consentendo la personalizzazione per l'accesso immediato alle funzioni più utilizzate, dall'avvio degli allenamenti all'accesso a Google Gemini o ai controlli musicali.
Se abbinati alla ghiera girevole, questi comandi fisici creano un'esperienza utente nettamente diversa dal modello standard.
Se apprezzate i materiali di alta qualità, i comandi fisici, desiderate la massima durata della batteria e non vi dispiacciono le dimensioni più grandi o il prezzo più elevato, il Galaxy Watch 8 Classic rappresenta un'opzione interessante che giustifica il suo posizionamento premium.
Galaxy Watch 8: la scelta migliore per gli utenti quotidiani?
Mentre il modello Classic soddisfa i gusti più raffinati, il Galaxy Watch 8 standard rappresenta un approccio raffinato alle esigenze quotidiane di uno smartwatch. Ho trovato che questa variante più sottile offre vantaggi pratici che la rendono la scelta ideale per la maggior parte degli utenti che cercano un equilibrio tra funzionalità, comfort e valore.
Design leggero e sottile
Il Galaxy Watch 8 standard si distingue come il Galaxy Watch più sottile mai realizzato, con un profilo più sottile dell'11% rispetto al suo predecessore. Questa riprogettazione non è solo estetica, ma migliora notevolmente l'esperienza di utilizzo, aumentando il comfort del 12% e la stabilità dell'8% secondo le misurazioni di Samsung. Con un peso di soli 30 g per la versione da 40 mm, è straordinariamente leggero al polso, rendendolo praticamente impercettibile durante l'uso prolungato.
Samsung ha completamente ripensato la struttura interna, migliorando la capacità di montaggio dei componenti del 30% per ottenere questo profilo più elegante. Il nuovo design a forma di cuscino aggiunge un tocco distintivo che lo differenzia dalle generazioni precedenti. Visivamente, si ispira all'estetica dell'Ultra, ma mantiene un fascino minimalista che si adatta perfettamente sia ad ambienti professionali che a uscite informali.
Il Dynamic Lug System rappresenta un altro miglioramento progettuale ben studiato. Questo sistema assicura che l'orologio aderisca perfettamente alla pelle con uno spazio minimo tra i sensori e il polso. Di conseguenza, questo contatto migliorato non solo offre un maggiore comfort, ma aumenta anche la precisione delle letture dei parametri vitali, un vantaggio fondamentale per chi si affida al proprio orologio per il monitoraggio della salute.
Disponibile nelle dimensioni 40 mm e 44 mm con opzioni di colore grafite e argento, il Galaxy Watch 8 offre una varietà sufficiente senza una scelta eccessiva. Il materiale della cassa in alluminio Armor raggiunge un equilibrio ideale tra resistenza e peso, rendendolo adatto a stili di vita attivi senza l'ingombro della sua controparte premium.
Un ingresso conveniente nell'ecosistema Samsung
Il prezzo gioca sicuramente un ruolo significativo nell'attrattiva del Galaxy Watch 8 per gli utenti quotidiani. Più costoso del modello Classic, rappresenta un punto di ingresso più accessibile nell'ecosistema dei dispositivi indossabili Samsung. Questo notevole risparmio non comporta alcuna rinuncia alle funzionalità principali: entrambi gli orologi condividono lo stesso brillante display da 3.000 nit, il potente processore da 3 nm e le complete funzionalità di monitoraggio della salute.
Per la maggior parte delle situazioni quotidiane, il Galaxy Watch 8 standard offre funzionalità smart praticamente identiche a quelle del suo fratello più costoso. Si ha comunque accesso completo a Wear OS 6, all'interfaccia One UI di Samsung e alla nuova integrazione Gemini AI che consente modelli di conversazione più naturali e consapevolezza contestuale.
Altrettanto importante, l'orologio mantiene gli stessi livelli di resistenza (5ATM, IP68 e MIL-STD-810H) del modello Classic, garantendo la resistenza alle sfide quotidiane, dalla pioggia agli urti accidentali.
Ideale per gli utenti attenti al fitness
Durante i miei test, ho trovato il Galaxy Watch 8 standard particolarmente adatto agli appassionati di fitness. Il suo peso più leggero lo rende notevolmente più comodo durante gli allenamenti intensi, dove ogni grammo conta. La vestibilità sicura del Dynamic Lug System riduce al minimo i movimenti durante le corse o le sessioni in palestra, migliorando sia il comfort che la precisione del monitoraggio.
Le funzionalità di monitoraggio del fitness sono impressionanti. La nuova funzione Running Coach valuta il tuo livello di forma fisica attuale su una scala da 1 a 10 e sviluppa un programma di allenamento personalizzato della durata di 3-5 settimane. Man mano che le tue prestazioni migliorano, il sistema regola in modo intelligente il tuo piano per adattarlo alle tue capacità in evoluzione.
Oltre alla corsa, il Galaxy Watch 8 offre strumenti completi per il monitoraggio della salute, tra cui:
- Misurazione dell'indice antiossidante che rileva i livelli di carotenoidi nella pelle
- Monitoraggio del carico vascolare per tenere traccia dello sforzo cardiovascolare
- Rilevamento del rischio di apnea notturna autorizzato dalla FDA
- Analisi dell'Energy Score che combina i modelli di sonno, gli allenamenti e i segnali cardiaci
Queste funzionalità traggono vantaggio principalmente dal profilo più sottile dell'orologio e dal contatto migliorato dei sensori, poiché richiedono un contatto costante con la pelle per garantire letture accurate. La durata della batteria di 30 ore offre un'autonomia sufficiente per le esigenze quotidiane della maggior parte degli utenti, anche se non raggiunge le 49 ore del Classic.
Per chi cerca comfort, convenienza e monitoraggio dell'attività fisica in uno smartwatch, il Galaxy Watch 8 standard rappresenta un'opzione interessante che non scende a compromessi sulle caratteristiche essenziali. Il suo equilibrio perfetto tra design leggero, monitoraggio completo della salute e prezzo accessibile lo rende la scelta ideale per la maggior parte degli utenti che cercano uno smartwatch Samsung performante per l'uso quotidiano.
Monitoraggio della salute: quale orologio è migliore?
Il monitoraggio della salute rimane al centro di entrambi i modelli Galaxy Watch 8, con caratteristiche identiche in entrambe le versioni nonostante le differenze di design. Infatti, le funzionalità di salute e fitness rappresentano gli aggiornamenti più sostanziali rispetto alle generazioni precedenti, concentrandosi sulla qualità del sonno, sul fitness personalizzato e su biomarcatori innovativi.
Apnea notturna e coaching del sonno
Entrambi gli orologi sono dotati di monitoraggio dell'apnea notturna approvato dalla FDA, in grado di rilevare l'apnea ostruttiva da moderata a grave negli adulti di età pari o superiore a 22 anni. Questa funzione potenzialmente salvavita richiede di indossare l'orologio durante il sonno per almeno due notti in un periodo di dieci giorni. Al termine del monitoraggio, l'orologio può avvisare gli utenti di potenziali interruzioni della respirazione che potrebbero indicare l'apnea notturna, invitandoli a consultare un medico.
Oltre al rilevamento dell'apnea, il sistema di coaching del sonno assegna agli utenti uno degli otto animali del sonno in quattro livelli, con l'obiettivo di progredire verso il livello 4 “Leone”, che indica modelli di sonno sani. Il programma di coaching dura quattro settimane e offre consigli personalizzati in base al proprio animale del sonno.
Una novità degna di nota è la funzione Bedtime Guidance, che analizza i tre giorni di sonno precedenti per calcolare l'ora ottimale per andare a dormire in base a due fattori: la pressione del sonno (quanto riposo ha bisogno il corpo) e il ritmo circadiano. Ciò si rivela particolarmente utile per chi ha orari di sonno irregolari tra i giorni feriali e il fine settimana. Per attivare questa funzione, è necessario indossare l'orologio per tre notti consecutive e impostare l'ora di sveglia preferita in Samsung Health.
Running Coach e piani di fitness
La nuova funzione Running Coach rappresenta un importante miglioramento per gli appassionati di fitness. Inizialmente, esegue un test di corsa di 12 minuti per valutare il tuo attuale livello di forma fisica su una scala da 1 a 10. Dopo aver completato questa valutazione, ricevi un piano di allenamento personalizzato selezionato tra oltre 160 programmi disponibili.
I diversi livelli di corsa corrispondono a obiettivi specifici: i livelli 1-3 si concentrano sul completamento di una 5K, i livelli 4-5 mirano a una 10K, i livelli 6-7 puntano alla mezza maratona e i livelli 8-10 preparano alla maratona completa. Ogni livello include un piano di allenamento di 3-5 settimane con allenamenti vari, tra cui corse Fartlek, intervalli, corse di potenziamento e attività di lunga distanza a ritmo lento.
Durante gli allenamenti, l'orologio fornisce coaching in tempo reale e indicazioni sul ritmo ogni 30-60 secondi circa. Ciò che distingue questa funzione dalla concorrenza è che non richiede cuffie sincronizzate, a differenza del Workout Buddy di Apple di prossima uscita, poiché è l'orologio stesso a fornire feedback audio. Inoltre, Running Coach tiene conto dei punteggi del sonno, della frequenza cardiaca a riposo e dello sforzo fisico complessivo durante lo sviluppo del programma.
Test antiossidanti e del carico vascolare
L'indice antiossidante rappresenta una novità assoluta nel settore: la possibilità di misurare i livelli di carotenoidi (antiossidanti presenti nelle verdure verdi e arancioni) attraverso il sensore BioActive dell'orologio. Il test richiede di rimuovere l'orologio e di premere il pollice contro il sensore sul retro per circa cinque secondi. Dopo la misurazione, si riceve un punteggio su una scala da 100, classificato come “molto basso”, ‘basso’ o “adeguato”.
Se il punteggio è basso, l'app suggerisce miglioramenti specifici alla dieta, a volte molto precisi, come “mangia un quarto di zucchina” o “cinque foglie di lattuga”. Questa funzione mira a combattere i radicali liberi che accelerano l'invecchiamento attraverso scelte di vita scorrette come sonno insufficiente, stress, consumo di alcol ed esposizione ai raggi UV.
La funzione Carico vascolare misura lo stress sul sistema cardiovascolare durante il sonno per tre notti per stabilire un valore di riferimento. I risultati vengono visualizzati su una scala di cinque punti che va da “Superiore” a “Inferiore”, confrontando lo stato attuale con il valore di riferimento personale piuttosto che con le medie della popolazione. Questo parametro fornisce informazioni sulla salute arteriosa senza richiedere la comprensione di terminologia medica, indicando quando il corpo potrebbe aver bisogno di più tempo per recuperare.
In sostanza, entrambi i modelli Galaxy Watch offrono identiche funzionalità di monitoraggio della salute, rendendo la scelta più dipendente dalle preferenze di design e dalle considerazioni sulla batteria che dalle differenze nelle funzionalità per la salute.
Funzionalità intelligenti e IA: Gemini in azione
L'introduzione di Google Gemini sulla serie Galaxy Watch 8 segna un significativo progresso nelle funzionalità IA degli smartwatch. Entrambi i modelli sono i primi smartwatch a essere dotati di Gemini integrato direttamente nella confezione, offrendo funzionalità di assistente IA che vanno ben oltre i comandi vocali di base. Dopo aver trascorso molto tempo a testare queste funzionalità, ho scoperto che Gemini cambia radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con il proprio smartwatch.
Comandi vocali e utilizzo dell'assistente
Gemini sul Galaxy Watch 8 riconosce i comandi in linguaggio naturale in modo più dinamico rispetto agli assistenti precedenti, consentendo interazioni più colloquiali. A differenza di Bixby di Samsung o dell'Assistente Google standard, che spesso faticavano con richieste complesse, Gemini fornisce risposte utili. Quando gli sono state poste domande nutrizionali su alimenti ricchi di carotenoidi (in relazione al nuovo indice antiossidante dell'orologio), Gemini ha fornito alimenti specifici anziché informazioni generiche.
L'implementazione dell'assistente sul Galaxy Watch 8 mantiene le interazioni relativamente semplici. È possibile attivarlo con la voce dicendo “Hey Google” o assegnandolo al pulsante home superiore per un accesso rapido. Una volta attivato, Gemini visualizza le risposte sotto forma di testo sullo schermo e le legge ad alta voce. Toccando il display è possibile silenziare comodamente l'output vocale se si preferisce leggere le risposte da soli.
È importante sottolineare che, durante i miei test, Gemini ha gestito i comandi vocali in modo affidabile anche in ambienti rumorosi. Ciò rende le interazioni quotidiane notevolmente più fluide rispetto agli assistenti vocali precedenti, in particolare per impostare promemoria, controllare gli aggiornamenti meteo o avviare allenamenti tramite semplici istruzioni vocali.
Funzionalità cross-app
Gemini eccelle nella sua capacità di eseguire azioni cross-app. Dopo aver impostato le app predefinite (scegliendo tra Samsung Reminders/Google Tasks o Google/Samsung Messages), l'assistente può funzionare senza soluzione di continuità su più applicazioni. Ad esempio, ho chiesto a Gemini gli orari dei film al cinema più vicino e contemporaneamente ha estratto i dati da Ricerca e Mappe, ha creato un evento in Google Calendar per una proiezione specifica e ha inviato un invito a un contatto.
L'assistente è in grado di:
- Creare liste della spesa Google Keep con articoli suggeriti
- Avviare allenamenti specifici in Samsung Health
- Riassumere le e-mail e fornire risposte rapide senza interagire con il telefono
- Trovare ristoranti nelle vicinanze e condividere link che si aprono sul telefono Galaxy associato
Questa funzionalità cross-app rende la serie Galaxy Watch 8 davvero utile come dispositivo autonomo in molti scenari. Gemini si integra direttamente con le app Google o Samsung, creando un'esperienza ecosistemica più coesa.
Limitazioni e utilizzo nel mondo reale
Tuttavia, Gemini presenta alcune limitazioni degne di nota. Innanzitutto, poiché richiede una connessione Internet per funzionare, è necessario avere il telefono accoppiato nelle vicinanze o una versione LTE dell'orologio. Inoltre, Gemini non è ancora in grado di controllare completamente tutte le app di terze parti, limitando la sua funzionalità al di fuori dell'ecosistema Google/Samsung.
Occasionalmente, Gemini commette errori o fa salti logici. Durante i test, a volte interrompeva i comandi a metà e le sue lunghe risposte potevano richiedere minuti per essere lette, il che non è sempre pratico quando si è in movimento. L'aggiunta di frasi come “in 30 secondi” alle richieste di informazioni ha aiutato a ottenere risposte più concise.
Occasionalmente sono emersi anche problemi di integrazione. Quando si richiedono indicazioni per raggiungere un negozio di alimentari nelle vicinanze, Gemini è in grado di fornire l'indirizzo e la distanza, ma può indirizzare l'utente a guardare il telefono per le indicazioni, a differenza di Siri su Apple Watch, che le visualizza direttamente sull'orologio.
Anche l'impatto sulla batteria è motivo di preoccupazione, ma decine di comandi Gemini con “Hey Google” sempre in ascolto consumano solo circa il 20% della batteria del Galaxy Watch 8 Classic durante un uso prolungato, un compromesso ragionevole data la funzionalità.
Durata della batteria e ricarica: uso quotidiano vs uso per più giorni
Le prestazioni della batteria rimangono un fattore cruciale nella scelta tra questi dispositivi indossabili Samsung, con differenze sorprendenti tra i due modelli che potrebbero influenzare la vostra decisione. In particolare, il Classic supera di gran lunga il suo omologo standard, offrendo un utilizzo per più giorni che molti utenti desiderano da uno smartwatch moderno.
Watch 8: 26-30 ore nei test
Il Galaxy Watch 8 standard offre prestazioni della batteria modeste che richiedono una ricarica abbastanza regolare. Nei test reali con il display sempre attivo, la versione da 40 mm ha resistito circa 26 ore prima di raggiungere livelli critici. Questo supera la durata della batteria piuttosto deludente del suo predecessore, pari a 22 ore, ma non raggiunge le 30 ore dichiarate da Samsung. Senza il display sempre attivo, la durata migliora notevolmente fino a 39 ore, consentendo di estendere l'utilizzo a due giorni con un uso moderato.
La capacità della batteria varia a seconda delle dimensioni: il modello da 40 mm contiene una batteria da 325 mAh (rispetto ai 300 mAh del Watch 7), mentre la versione più grande da 44 mm ospita una batteria più consistente da 435 mAh. Nonostante queste differenze, Samsung dichiara una durata della batteria identica per entrambe le dimensioni. In generale, anche con la capacità potenziata, la maggior parte degli utenti dovrebbe ricaricare il Watch 8 standard ogni giorno per maggiore tranquillità.
Classic: fino a 49 ore con Always-On
È interessante notare che il Galaxy Watch 8 Classic dimostra prestazioni della batteria notevolmente superiori. Quando testato in condizioni identiche con il display Always-On attivo, il Classic ha raggiunto l'impressionante risultato di 49 ore prima di richiedere una ricarica. Queste prestazioni superano persino il risultato di 46 ore del Galaxy Watch Ultra, nonostante la batteria da 445 mAh sia più piccola rispetto alla capacità di 590 mAh dell'Ultra.
Senza il display sempre attivo, la durata del Classic si estende ulteriormente fino a circa 60 ore. Questo vantaggio sostanziale deriva da una combinazione efficiente: il Classic utilizza lo stesso display del modello standard più piccolo, ma ospita una batteria più grande. In definitiva, ciò si traduce in una ricarica ogni due giorni invece che quotidiana.
Tempo di ricarica e praticità
Purtroppo, nessuno dei due orologi eccelle in termini di velocità di ricarica. Il Galaxy Watch 8 richiede circa 64 minuti per ricaricarsi dal 5% al 100%, mentre il Classic impiega leggermente più tempo, circa 84 minuti. Francamente, questi dati posizionano Samsung dietro a concorrenti come OnePlus Watch 3, che si ricarica completamente in soli 47 minuti.
Per ricariche rapide, il Classic raggiunge circa il 23% dopo 15 minuti sul caricabatterie, sufficiente per indossarlo durante la notte senza influire sui dati di monitoraggio del sonno. Dopo 30 minuti, raggiunge circa il 45% di carica, sufficiente per un'intera giornata di lavoro. Evidentemente, Samsung ha dato la priorità alla capacità della batteria rispetto alla velocità di ricarica, creando una chiara distinzione tra i modelli che potrebbe influenzare la vostra decisione di acquisto.
Prestazioni, software ed ecosistema di app
Alimentando l'esperienza Galaxy Watch 8, il processore Exynos W1000 personalizzato di Samsung offre notevoli miglioramenti delle prestazioni grazie alla sua architettura a 3 nm. Questo chip gestisce in modo efficiente le risorse, garantendo al contempo interazioni fluide durante l'uso quotidiano.
Wear OS 6 e One UI 8
La serie Galaxy Watch 8 debutta come primo smartwatch dotato di Wear OS 6 di Google, integrato nell'esclusiva interfaccia One UI 8 Watch di Samsung. Questa combinazione di software dà la priorità alla visualizzazione immediata delle informazioni, ottimizzando lo spazio limitato dello schermo. La barra Now, presa in prestito dai telefoni Samsung, si rivela particolarmente utile perché mostra le informazioni tempestive esattamente quando servono senza occupare permanentemente lo spazio sul display. Questa consapevolezza contestuale si estende alla visualizzazione dei tempi trascorsi, dei controlli multimediali e di varie notifiche che scompaiono una volta visualizzate.
Cassetto delle app, riquadri e personalizzazione
One UI 8 Watch reinventa il modo in cui gli utenti interagiscono con le applicazioni. Il cassetto delle app aggiornato introduce una pratica sezione “app in primo piano” che evidenzia automaticamente le applicazioni in base ai modelli di utilizzo. Inoltre, gli utenti possono ora passare dalla tradizionale visualizzazione a griglia a una nuova visualizzazione a elenco che mostra i nomi delle app accanto alle icone, risolvendo una limitazione dell'interfaccia che esisteva da tempo.
Forse la novità più impressionante sono i riquadri ridisegnati: i widget delle app Samsung ora presentano un design a forma di pillola disponibile in due formati. I riquadri più grandi occupano l'intero schermo, mentre quelli più piccoli possono essere impilati insieme su una singola pagina. Questo sistema crea raggruppamenti tematici che massimizzano l'utilità dello schermo; ad esempio, un riquadro “Salute” può consolidare gli obiettivi giornalieri, il punteggio energetico, i dati sul sonno e le letture ECG in un'unica comoda visualizzazione. Purtroppo, le app di terze parti attualmente non dispongono di questa funzionalità di formattazione dei mini-riquadri.
Controlli gestuali ed esperienza di configurazione
Il Galaxy Watch 8 eccelle grazie ai suoi controlli gestuali completi. Oltre alle interazioni touch standard, gli orologi supportano tre gesti principali: doppio pizzico, scuotimento e tocco. Questi gesti funzionano in base al contesto: ad esempio, il doppio pizzico apre la barra Now sulla schermata iniziale, ma controlla la riproduzione multimediale all'interno delle app musicali. Per l'accessibilità, i gesti universali offrono un controllo completo a mani libere attraverso quattro movimenti: chiudi il pugno, chiudi il pugno due volte, pizzica e doppio pizzico.
La configurazione di entrambi gli orologi rimane semplice grazie all'app Galaxy Wearable, che si collega perfettamente ai telefoni compatibili. Questo processo include opzioni per ripristinare le impostazioni dei precedenti orologi Samsung, preservando la tua esperienza personalizzata.
Galaxy Watch 8 vs Classic: quale acquistare?
Dopo aver esaminato entrambi gli orologi in dettaglio, la scelta tra i due dipende dalle priorità e dalle preferenze specifiche. Chiariamo quale dispositivo potrebbe soddisfare meglio le tue esigenze.
Riepilogo delle caratteristiche
Le differenze fondamentali sono nette ma semplici. A un prezzo più elevato, il Classic offre una struttura in acciaio inossidabile di alta qualità rispetto all'alluminio, il doppio dello spazio di archiviazione (64 GB) e, soprattutto, una ghiera girevole con pulsante rapido programmabile. Tuttavia, entrambi gli orologi condividono le stesse funzionalità per il monitoraggio della salute, la stessa integrazione con l'intelligenza artificiale Gemini e display altrettanto luminosi da 3.000 nit. Ma soprattutto, il Classic offre una durata della batteria notevolmente superiore: 49 ore con display sempre attivo contro le 26-30 ore del modello standard.
Consigli per i diversi tipi di utenti
Il Galaxy Watch 8 standard è ideale principalmente per:
- Gli appassionati di fitness che preferiscono un dispositivo più leggero (30 g contro 63,5 g)
- Acquirenti attenti al budget
- Chi ha polsi più piccoli e necessita di opzioni da 40 mm
Al contrario, il Classic è adatto a:
- Utenti che apprezzano una maggiore durata della batteria
- Chi apprezza l'estetica tradizionale degli orologi
- Persone che memorizzano librerie musicali di grandi dimensioni (che beneficiano di 64 GB di memoria)
Verdetto finale basato sull'utilizzo
In definitiva, sono le abitudini quotidiane a guidare la scelta. Se ti alleni regolarmente, preferisci un peso minimo o ricarichi comunque il dispositivo ogni notte, il Watch 8 standard offre un rapporto qualità-prezzo migliore. Tuttavia, se dai la priorità alla durata della batteria, apprezzi i comandi fisici o desideri un look più elegante, il Classic giustifica il suo prezzo più elevato con vantaggi tangibili che vanno oltre la semplice estetica.
Dai un'occhiata alla nostra vasta collezione di cinturini per Samsung Galaxy Watch e altri accessori, pronti per essere ordinati oggi stesso!
Conclusione
Durante i test, entrambi gli orologi Samsung Galaxy si sono dimostrati validi contendenti nel mercato degli smartwatch, anche se per utenti nettamente diversi. Il Galaxy Watch 8 standard offre un equilibrio impressionante tra funzionalità e convenienza, rendendolo la scelta più sensata per la maggior parte degli utenti quotidiani. Il suo design leggero e il profilo più sottile lo rendono sicuramente più comodo durante gli allenamenti o il monitoraggio del sonno.
Il Classic, invece, giustifica il suo prezzo elevato con vantaggi tangibili che vanno oltre la semplice estetica. La ghiera girevole fisica rimane un vero piacere da usare, soprattutto quando le dita sono bagnate o guantate. Inoltre, la durata della batteria notevolmente migliorata, quasi due giorni interi con il display sempre acceso, risolve uno dei maggiori punti deboli degli smartwatch moderni.
Sorprendentemente, le funzionalità di monitoraggio della salute rimangono identiche su entrambi i modelli. Pertanto, la vostra decisione non dovrebbe dipendere dalle caratteristiche fitness, ma piuttosto dalle preferenze fisiche e da considerazioni pratiche. Apprezzate i materiali premium e la maggiore durata della batteria abbastanza da giustificare il costo aggiuntivo? O preferite il modello standard più leggero e conveniente?
Indubbiamente, Samsung ha creato due orologi distinti che condividono lo stesso DNA ma soddisfano le diverse preferenze degli utenti. Sia che scegliate l'innovativo modello standard a forma di cuscino o il raffinato Classic con la sua lunetta girevole, entrambi offrono eccezionali funzionalità smart, un monitoraggio completo della salute e l'integrazione rivoluzionaria dell'intelligenza artificiale Gemini che migliora davvero l'esperienza dello smartwatch.
La scelta finale dipende dalle vostre priorità: budget, comfort, durata della batteria o preferenze estetiche. Qualunque modello scegliate, l'ultima serie Galaxy Watch di Samsung rappresenta la loro offerta di dispositivi indossabili più raffinata di sempre.
Lascia un commento