Huawei Watch GT 5 vs GT 5 Pro: quale acquistare?

Huawei Watch GT 5 Pro rappresenta la classe premium della gamma di smartwatch Huawei, con titanio di qualità spaziale e vetro zaffiro. Sia il GT 5 che il GT 5 Pro hanno un'impressionante durata della batteria fino a 14 giorni, ma il modello Pro giustifica il suo prezzo più elevato con caratteristiche esclusive come la lettura ECG e una modalità golf dedicata con accesso a oltre 15.000 campi. Il modello standard GT 5, più economico, è comunque dotato della nuova tecnologia TruSense che misura oltre 60 indicatori di salute, rendendolo un'opzione interessante per gli acquirenti attenti al prezzo.
Confrontando questi orologi Huawei, abbiamo scoperto che il design premium in titanio del GT 5 Pro offre molto più di un semplice design esteticamente gradevole. Inoltre, la versione Pro offre una precisione GPS del 40% superiore per i percorsi e una misurazione della distanza migliorata del 30% rispetto ai modelli precedenti. Entrambi gli orologi hanno lo stesso vivace display AMOLED da 1,43 pollici e la stessa resistenza all'acqua, ma quale orologio Huawei è il migliore per te dipende dalle tue esigenze in termini di funzionalità esclusive della versione Pro. In questo confronto esaminiamo esattamente cosa ottieni con il prezzo più alto della versione Pro, in modo che tu possa decidere quale smartwatch Huawei merita un posto al tuo polso nel 2025.
Se hai già investito in uno di questi dispositivi e stai cercando degli accessori, abbiamo molti vetri temperati, caricabatterie e cinutini per Huawei Watch GT 5.
Design e costruzione: titanio vs acciaio inossidabile
La differenza più evidente tra questi due dispositivi indossabili Huawei risiede nei materiali di costruzione. Mentre il modello standard GT 5 punta sulla praticità, il GT 5 Pro abbraccia il lusso con una costruzione premium che si percepisce al polso.
Confronto dei materiali: lega di titanio vs acciaio inossidabile
Il GT 5 Pro dimostra l'impegno di Huawei nei confronti dei materiali di alta qualità grazie alla sua struttura in lega di titanio di grado spaziale. Non è solo una questione di estetica: la lega di titanio offre una resistenza alla compressione superiore del 140% rispetto ai materiali standard. A differenza del modello Pro, il modello standard GT 5 ha un involucro in acciaio inossidabile combinato con un retro in composito di fibra molecolare.
Le differenze non si limitano al materiale della cover frontale. Il GT 5 Pro ha una cover posteriore in ceramica nanocristallina che richiede ben sette giorni per essere prodotta. Questo accurato processo di produzione contribuisce alla sensazione di alta qualità che contraddistingue il modello Pro. Inoltre, il modello Pro da 46 mm presenta quest'anno una cornice ottagonale in lega di titanio con bordi più affilati, che conferisce un aspetto più sofisticato che si distingue dai design arrotondati tipici del mercato degli smartwatch.
Peso e comfort: 53 g contro 48 g
Nonostante i materiali di alta qualità, il GT 5 Pro rimane straordinariamente leggero. Il modello Pro da 46 mm pesa circa 53 g senza cinturino, mentre il modello standard GT 5 da 46 mm pesa 48 g. La differenza di 5 g può sembrare trascurabile, ma vale la pena notare che il Pro raggiunge questo modesto aumento di peso nonostante l'utilizzo di materiali di alta qualità che offrono una durata notevolmente superiore.
Per chi preferisce qualcosa di più compatto, entrambi gli orologi sono disponibili in versioni più piccole: il modello Pro da 42 mm pesa solo 44 g, mentre il modello standard GT 5 da 41 mm è il più leggero con soli 35 g. Il modello Pro è anche 0,9 mm più sottile e il 14,5% più leggero del suo predecessore, il che lo rende comodo da indossare tutto il giorno nonostante la sua struttura robusta.
Resistenza: vetro zaffiro contro vetro standard
La differenza forse più significativa in termini di durata tra i modelli è il vetro temperato. Il GT 5 Pro ha il vetro zaffiro su tutte le varianti, che offre una durezza e una resistenza ai graffi eccezionali che mantengono l'aspetto perfetto dello schermo anche con un uso regolare. La cover dell'orologio ha anche un rivestimento metallico ultra resistente che aumenta la resistenza ai graffi di oltre il 200%.
Il modello standard GT 5, invece, non ha una protezione in vetro zaffiro, il che indica che ha un vetro standard più sensibile ai graffi e ai danni causati dall'uso quotidiano. Tuttavia, Huawei afferma che il modello standard GT 5 ha “rivestimenti ultra resistenti” sulla cassa e sullo schermo.
Entrambi gli orologi hanno un'impressionante resistenza all'acqua con una classificazione 5 ATM, che li rende adatti al nuoto ma non alle immersioni in acque profonde. Il GT 5 Pro offre una protezione aggiuntiva con la classificazione IP69K per una resistenza superiore all'acqua e alla polvere, che lo rende resistente a profondità fino a 40 metri.
Schermo e interfaccia
Entrambi gli orologi Huawei hanno una tecnologia dello schermo identica, ma sottili differenze nell'implementazione creano esperienze utente diverse che vale la pena esaminare prima di prendere una decisione di acquisto.
Dimensioni e risoluzione dello schermo: 1,43 pollici AMOLED su entrambi
L'immagine è al centro della scena con lo stesso pannello AMOLED da 1,43 pollici su entrambi i modelli GT 5 e GT 5 Pro da 46 mm, che offre una risoluzione nitida di 466 × 466 con 326 PPI. Per chi preferisce un'opzione più compatta, entrambi gli orologi offrono varianti più piccole - GT 5 41 mm e GT 5 Pro 42 mm - con schermi da 1,32 pollici che hanno la stessa risoluzione ma offrono un PPI leggermente più nitido di 352[111].
Ciò che distingue entrambi i modelli è il design quasi senza cornice. Particolarmente impressionante è la quasi totale assenza di bordi neri attorno allo schermo, che crea un'estetica moderna che fa fondere il quadrante con il design fisico. Questa scelta di design ben ponderata migliora l'esperienza visiva indipendentemente dal modello scelto.
Luminosità e visibilità: 1200+ nit rispetto allo standard AMOLED
Il GT 5 Pro è all'avanguardia con una luminosità massima di oltre 1200 nit, che lo rende eccezionalmente leggibile anche alla luce diretta del sole. La luminosità dello schermo del modello Pro supera infatti l'intervallo di alcuni misuratori di luce professionali, garantendo la visibilità in tutte le condizioni di illuminazione.
Tuttavia, non viene specificata la luminosità esatta del modello GT 5 standard. Anche se non è luminoso come il modello Pro, gli utenti non segnalano particolari problemi di leggibilità all'aperto. Il modello standard offre comunque i colori ricchi e i toni neri profondi caratteristici dei pannelli AMOLED di alta qualità, garantendo un'esperienza visiva piacevole nella maggior parte degli ambienti.
Risposta al tocco e navigazione con corona
Entrambi i modelli hanno un'eccellente risposta al tocco e gli utenti li trovano perfettamente funzionanti anche in caso di pioggia leggera sullo schermo. Lo schermo è particolarmente resistente alle impronte digitali, eliminando la necessità di una pulizia frequente.
La navigazione è ulteriormente migliorata dalla corona digitale presente su entrambi gli orologi. Questo componente tattile di alta qualità consente di scorrere facilmente i menu e ingrandire le mappe[94]. In linea di massima, tutto sembra fluido su entrambi gli orologi, dalla consultazione dei messaggi alla navigazione nei menu.
Alcuni utenti trovano il touchscreen così reattivo e intuitivo che raramente hanno bisogno di utilizzare la corona, il che sottolinea la qualità dell'interfaccia touchscreen di entrambi i modelli.
Supporto per Always-On Display e personalizzazione
Entrambi gli orologi supportano Always-On Display (AOD), che consente di visualizzare le informazioni importanti senza dover toccare il polso. Le opzioni di personalizzazione differiscono leggermente tra i modelli:
- GT 5 e GT 5 Pro consentono di scegliere se visualizzare l'AOD o l'intero quadrante quando si solleva il polso
- Sono disponibili diversi stili AOD, con stili predefiniti che vengono applicati automaticamente quando si attiva la funzione.
Naturalmente, questa comodità comporta un compromesso in termini di batteria. Con l'AOD attivato, la durata della batteria del GT 5 Pro 46 mm si riduce da 9 giorni (con un utilizzo normale) a 5 giorni. Allo stesso modo, la durata della batteria del modello Pro da 42 mm si riduce da 5 giorni a 3 giorni con l'AOD attivato.
Nonostante questa riduzione, ho scoperto che il GT 5 con schermo sempre acceso offre comunque quasi una settimana di autonomia con tutte le funzioni di monitoraggio della salute impostate su monitoraggio continuo, un dato rispettabile rispetto a molti smartwatch concorrenti che richiedono una ricarica quotidiana.
Funzioni di monitoraggio della salute e dell'attività fisica
Le funzioni di monitoraggio della salute sono il cuore dell'offerta di smartwatch Huawei, con miglioramenti significativi in entrambi i modelli per il 2025. Tuttavia, diverse importanti funzioni per la salute rimangono esclusive del modello premium GT 5 Pro.
Sistema TruSense: statistiche sulla salute condivise
Huawei Watch GT 5 e GT 5 Pro sono i primi dispositivi indossabili dotati del nuovo sistema TruSense di Huawei, che misura oltre 60 indicatori di salute che coprono sei importanti sistemi corporei. Questa tecnologia avanzata utilizza un posizionamento dei sensori migliorato e componenti ottimizzati per misurazioni più accurate.
TruSense fornisce misurazioni dell'ossigeno nel sangue più rapide (pronte in soli 15 secondi) e un rilevamento della frequenza respiratoria migliorato in entrambi i modelli. Le statistiche sulla salute condivise più importanti includono:
- Monitoraggio della frequenza cardiaca (migliorato a ±5 bpm rispetto alle misurazioni standard)
- Monitoraggio dell'ossigeno nel sangue (aumentato da quattro a 12 canali)
- Misurazione dello stress con consigli personalizzati
- Misurazione della temperatura cutanea
- Monitoraggio del ciclo mestruale per le donne
Questi miglioramenti garantiscono che anche il modello standard GT 5 offra un monitoraggio completo della salute, simile a quello dei dispositivi di monitoraggio come Oura Ring Gen 3 e Whoop 4.0.
ECG e rigidità arteriosa: esclusivo per Pro
GT 5 Pro si distingue principalmente per due funzioni avanzate per la salute cardiaca che non sono presenti nel modello standard. Pro offre un'analisi ECG battito per battito grazie alla tecnologia a elettrodi integrata, che consente agli utenti di effettuare misurazioni tenendo il dito sul pulsante laterale per 30 secondi.
Il modello Pro offre quindi anche il rilevamento della rigidità arteriosa, che valuta l'elasticità delle arterie e confronta i risultati con quelli di persone della stessa età. Queste funzioni per la salute cardiaca sono certificate in diversi paesi, il che rende Pro particolarmente utile per gli utenti con specifici problemi di salute cardiaca.
Precisione e comfort del monitoraggio del sonno
Nel complesso, entrambi gli orologi si distinguono per l'accuratezza del monitoraggio del sonno. Monitorano la frequenza cardiaca, la SpO2, la frequenza respiratoria e rilevano la respirazione anomala durante il sonno. Gli orologi attivano automaticamente la modalità sonno in modo affidabile e registrano i tempi di risveglio e di addormentamento entro 5-10 minuti rispetto a dispositivi di test simili.
Altrettanto importante è la nuova funzione Sleep Breathing Awareness di Huawei su entrambi i modelli, che rileva potenziali problemi respiratori durante il sonno controllando se la respirazione si interrompe. Il sistema classifica queste interruzioni in quattro livelli: normale, basso, moderato e alto, fornendo informazioni utili sui valori importanti del sonno.
Valori avanzati per la corsa: oscillazione verticale, cadenza
Entrambi gli orologi offrono senza dubbio un'analisi migliorata per i corridori. Il sistema TruSense aggiornato funziona insieme a un sensore IMU per rilevare il tempo di contatto con il suolo, l'oscillazione verticale e l'equilibrio. Questi valori aiutano ad analizzare la forma fisica, prevenire gli infortuni e migliorare l'efficienza.
Per i ciclisti, entrambi gli orologi consentono la condivisione dei dati in tempo reale con i telefoni, trasformandoli efficacemente in computer da bicicletta. Inoltre, la precisione di posizionamento è stata migliorata grazie alle raffinatezze del GNSS a doppia frequenza di Huawei (Sunflower Positioning System), con una precisione del percorso migliorata del 40% e una precisione della distanza migliorata del 30%.
Modalità golf e campi 3D: GT 5 Pro
Il GT 5 Pro offre eccellenti funzioni golfistiche che non sono presenti nel modello standard. Offre accesso a oltre 15.000 campi da golf in tutto il mondo (di cui oltre 3.000 nel Regno Unito) con mappe 3D dettagliate che mostrano green, fairway, bunker e ostacoli d'acqua.
Le caratteristiche golfistiche del modello Pro includono il tempo di backswing, il tempo di downswing, la velocità di swing e il rilevamento della velocità di swing in modalità Driving Range. Gli utenti possono contrassegnare manualmente i punti di impatto, dopodiché l'orologio calcola la distanza e consiglia le mazze in base alla velocità e alla direzione del vento e allo stile di gioco personale. Inoltre, fornisce dati sul profilo dei green e rapporti riassuntivi dopo il gioco con schede segnapunti complete.
Dai un'occhiata alla nostra gamma di cinturini per Huawei Watch GT 5 Pro e altri accessori.
Funzionalità smart e differenze nel software
Le funzionalità del software distinguono questi orologi in modo sottile ma significativo, e il GT 5 Pro offre diversi vantaggi che vale la pena considerare per gli utenti esperti di tecnologia.
HarmonyOS 5.0: supporto per tastiera e screenshot
Sia Huawei Watch GT 5 che GT 5 Pro funzionano con HarmonyOS 5.0, che fa la sua prima apparizione sui dispositivi indossabili Huawei. Questo aggiornamento apporta miglioramenti notevoli, tra cui una tastiera QWERTY completa per scrivere risposte direttamente dal polso. Innanzitutto, ora è disponibile la funzione di screenshot semplicemente premendo contemporaneamente entrambi i pulsanti fisici. L'interfaccia beneficia di app con codifica a colori, schede semplificate e transizioni fluide durante l'intera esperienza.
Ecosistema di app e limitazioni
Per la maggior parte, la disponibilità delle app è ancora limitata rispetto alla concorrenza. Watch AppGallery consente di scaricare ulteriori applicazioni, ma molti utenti descrivono il negozio come “vuoto”. In realtà, gli utenti iOS hanno maggiori limitazioni: non possono installare app sull'orologio né rispondere a messaggi o notifiche. Tenendo presente questo, gli orologi si distinguono più come orologi fitness con funzioni smart che come dispositivi incentrati sulle app.
Notifiche e gestione delle chiamate
Entrambi gli orologi gestiscono le notifiche in modo efficiente e consentono di rispondere tramite messaggi predefiniti, emoji o la nuova tastiera. La qualità delle chiamate tramite il microfono e l'altoparlante integrati è sufficiente per conversazioni semplici. In altre parole, è possibile gestire le comunicazioni importanti senza dover tirare fuori il telefono.
Navigazione: Petal Maps vs. nessun Google Maps
Come si può vedere su entrambi i modelli, Petal Maps offre funzioni di navigazione che inviano indicazioni stradali dal telefono all'orologio. Gli orologi offrono promemoria vibranti alle svolte e messaggi vocali per le indicazioni di navigazione importanti. Soprattutto, Google Maps è ancora inaccessibile a causa delle restrizioni statunitensi.
Supporto per i pagamenti: limitazioni per Huawei Wallet
Con un'attenzione particolare ai pagamenti contactless, entrambi gli orologi hanno ricevuto un aggiornamento nel dicembre 2024 che consente i pagamenti NFC tramite l'app Quicko Wallet. Il sistema è attualmente compatibile solo con i telefoni Android (il supporto per iPhone arriverà nel 2025) e richiede la creazione di una Mastercard virtuale prepagata invece di utilizzare direttamente le carte esistenti.
Durata della batteria e velocità di ricarica
La durata della batteria rimane un fattore determinante nella scelta di uno smartwatch nel 2025 e Huawei continua a superare la concorrenza in questo importante settore.
Durata della batteria: 14 giorni contro 7-10 giorni in condizioni di utilizzo reale
La durata della batteria mostra differenze significative tra modelli e dimensioni. Il GT 5 Pro 46 mm dichiara ufficialmente fino a 14 giorni di utilizzo massimo, ma nei test reali si raggiungono solitamente circa 10 giorni. Per il modello standard GT 5 46 mm valgono valori di batteria comparabili con identici 14 giorni di utilizzo massimo.
In primo luogo, le varianti più piccole offrono una capacità ridotta: il GT 5 Pro 42 mm promette fino a 7 giorni di utilizzo massimo, mentre il modello standard GT 5 41 mm offre 7 giorni con un utilizzo leggero.
Durante un utilizzo intensivo nella vita reale con notifiche frequenti, monitoraggio dell'allenamento e misurazione della frequenza cardiaca, ho riscontrato che il GT 5 Pro 46 mm offre costantemente 6-10 giorni tra una ricarica e l'altra, un risultato nettamente superiore alla maggior parte dei concorrenti che richiedono una ricarica quotidiana.
Tempo di ricarica: 70 minuti per una ricarica completa
La velocità di ricarica rimane molto efficiente per entrambi i modelli. Il GT 5 Pro impiega circa 70 minuti per ricaricarsi completamente da vuoto, leggermente più lungo dei 60 minuti stimati da Huawei. I modelli più recenti hanno una ricarica wireless migliorata, che consente una ricarica dal 10% al 100% in circa un'ora.
Effetto dell'Always-On Display sulla batteria
L'attivazione della funzione Always-On Display (AOD) riduce notevolmente le prestazioni della batteria. Il GT 5 Pro 46 mm passa da 9 giorni (utilizzo normale) a 5 giorni con AOD attivato, mentre la versione 42 mm passa da 5 giorni a soli 3 giorni.
In generale, i test dimostrano che l'AOD scarica la batteria circa quattro volte più velocemente, rendendo questa funzione quella che ha il maggiore impatto sulla durata complessiva della batteria.
Supporto per la ricarica Qi e disco magnetico
Entrambi gli orologi supportano la ricarica wireless Qi universale, offrendo flessibilità durante i viaggi. Pertanto, tutti i caricabatterie Qi standard possono ricaricare questi orologi, anche se il disco magnetico in dotazione offre la connessione più stabile.
È importante notare che il cinturino in titanio del GT 5 Pro può rendere difficile posizionare l'orologio su caricatori wireless piatti, rendendo il disco magnetico l'opzione migliore. Questi caricatori funzionano con requisiti di alimentazione 5V-9V DC/2A e supportano la tecnologia di ricarica rapida.
Hai un altro smartwatch Huawei? Non preoccuparti: abbiamo una vasta gamma di cinturini Huawei per tutti i modelli rilasciati dal produttore.
Giudizio finale: caratteristiche premium contro rapporto qualità-prezzo
Dopo aver testato accuratamente entrambi gli orologi fianco a fianco, la scelta tra Huawei Watch GT 5 e GT 5 Pro è in definitiva una questione di priorità personali e budget.
Il GT 5 Pro, con la sua struttura in titanio di qualità spaziale e il vetro zaffiro, giustifica senza dubbio il suo prezzo premium per chi apprezza la durata e le funzionalità esclusive. Il modello Pro offre indubbiamente vantaggi significativi oltre alla pura estetica: la funzionalità ECG, il rilevamento della rigidità arteriosa e la completa guida al golf con accesso a migliaia di campi sono davvero utili aggiunte. Inoltre, il display più luminoso da 1200+ nit garantisce una migliore visibilità in condizioni di luce difficile, particolarmente importante per gli appassionati di attività all'aria aperta.
Ciononostante, il modello standard GT 5 offre un valore notevole per il suo prezzo. Sebbene manchi di alcune funzionalità premium, ha lo stesso impressionante sistema TruSense che misura oltre 60 parametri di salute, utilizza lo stesso software HarmonyOS 5.0 e ha una durata della batteria comparabile. Per la maggior parte degli utenti, in particolare quelli interessati principalmente al monitoraggio del fitness e alle notifiche intelligenti, il modello standard GT 5 offre tutto il necessario a un prezzo più accessibile.
Le prestazioni della batteria rimangono una caratteristica distintiva di entrambi i modelli, che superano facilmente la maggior parte dei concorrenti sul mercato degli smartwatch. Durante i miei test, anche con un uso intensivo e il monitoraggio della salute attivato, entrambi gli orologi hanno garantito costantemente quasi una settimana di autonomia, un vantaggio significativo rispetto alle alternative che richiedono una ricarica quotidiana.
La scelta può essere riassunta così: se il monitoraggio ECG, le funzioni golf e i materiali premium sono importanti per te, il GT 5 Pro vale il suo prezzo più alto. Altrimenti, il modello standard GT 5 offre sostanzialmente la stessa esperienza di base, consentendoti di risparmiare un po' di soldi. Indipendentemente dal modello scelto, entrambi sono opzioni interessanti nel mercato degli smartwatch del 2025, in particolare per gli utenti che danno la priorità alla durata della batteria e al monitoraggio completo della salute piuttosto che a un'ampia gamma di app.
Lascia un commento