Recensione del Garmin Fenix 8: tutto quello che c'è da sapere

Il Garmin Fenix 8 rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia degli smartwatch. Ciò che rende questo smartwatch premium (con un prezzo premium) particolarmente interessante è che è il primo orologio Fenix ad avere altoparlanti e microfoni integrati per le chiamate e i comandi vocali.
Tenendo conto di ciò, abbiamo recensito con attenzione questo orologio di livello militare che vanta caratteristiche impressionanti come il rilevamento della profondità di immersione di 40 metri e il monitoraggio della corsa fino a 145 ore. Come appassionati di smartwatch, possiamo confermare che il nuovo display AMOLED, disponibile nei formati da 43 mm, 47 mm e 51 mm, offre una luminosità e una reattività nettamente migliori rispetto ai modelli precedenti.
In questa recensione completa, vi spiegheremo tutto quello che c'è da sapere su questo smartwatch rugged, dalla migliore precisione del GPS all'impressionante durata della batteria di 16 giorni in modalità smartwatch. Inoltre, valuteremo se queste caratteristiche giustificano la sua posizione come uno dei migliori orologi Garmin attualmente disponibili.
Scoprite la nostra selezione di accessori e cinturini Garmin.
Design e qualità costruttiva del Garmin Fenix 8
Il Garmin Fenix 8 ha un design robusto ma sofisticato e mostra significativi miglioramenti nella qualità costruttiva. L'orologio mantiene il suo aspetto robusto, pur introducendo opzioni di visualizzazione all'avanguardia e caratteristiche di durata migliorate.
Opzioni di visualizzazione: AMOLED o solare
Il Fenix 8 offre due diverse varianti di display per soddisfare le diverse preferenze degli utenti. La versione AMOLED ha un touchscreen cristallino con 454 x 454 pixel, che offre colori vivaci e una migliore leggibilità. La versione solare è dotata di un display Memory-in-Pixel (MIP) da 260 x 260 pixel, più efficiente dal punto di vista energetico, e di un anello di ricarica solare migliorato che aumenta l'efficienza della batteria di oltre il 25%.
Mentre il display AMOLED offre luminosità e chiarezza superiori, la variante Solar eccelle in termini di visibilità alla luce diretta del sole. Il display dell'edizione Solar è dotato di un innovativo anello di celle solari attorno allo schermo che bilancia efficacemente il consumo energetico e le prestazioni. Inoltre, il modello AMOLED è dotato di un controllo automatico della luminosità che si adatta alle condizioni di luce ambientale, anche se ciò influisce sul consumo della batteria.
Nuovi pulsanti a prova di perdite e sensore di profondità
Una caratteristica distintiva del Fenix 8 è l'innovativa tecnologia dei pulsanti induttivi. A differenza dei design tradizionali con fori fisici nella cassa, questi pulsanti utilizzano l'induzione per rilevare la pressione, eliminando le potenziali infiltrazioni d'acqua. Questo garantisce una resistenza all'acqua costante per tutta la durata dell'orologio.
L'orologio è dotato di un sofisticato sensore di profondità che avvia automaticamente le attività di immersione quando rileva variazioni di pressione. Il sensore supporta immersioni fino a 40 metri, in linea con i limiti delle immersioni ricreative. La funzione di immersione automatica può essere personalizzata tramite le impostazioni, compresa l'opzione snooze per la disattivazione temporanea.
Funzionalità della torcia integrata
La torcia LED integrata nel Fenix 8 è molto pratica in varie situazioni. Si trova sulla parte anteriore dell'orologio e dispone di tre livelli di luminosità bianca e di un livello di luminosità rossa. L'utente può attivare la torcia semplicemente premendo due volte il pulsante in alto a sinistra, rendendola facilmente accessibile durante le attività.
La modalità a luce rossa è particolarmente indicata per preservare la visione notturna, mentre il LED bianco fornisce un'illuminazione sufficiente per orientarsi nel buio totale. Questa premurosa aggiunta aumenta l'utilità dell'orologio al di là delle sue funzioni primarie, rendendolo uno strumento versatile per le avventure all'aperto e per l'uso quotidiano.
La combinazione di questi elementi di design e di qualità costruttiva rende il Fenix 8 un robusto orologio multisport. Garmin ha prestato molta attenzione a dettagli come la resistenza all'acqua, le opzioni del display e le aggiunte pratiche come la torcia, dimostrando l'impegno di Garmin nel creare un orologio che eccelle sia nella forma che nella funzione.
Potete anche dare un'occhiata alla nostra collezione di cinturini Garmin Fenix 8.
Nuove funzioni vocali e audio
La recente aggiunta di funzioni vocali e audio al Garmin Fenix 8 porta una nuova dimensione a questo smartwatch premium. Grazie all'integrazione di un microfono e di un sistema di altoparlanti, gli utenti possono ora accedere a una serie di funzioni audio che migliorano sia la funzionalità che la comodità.
Rispondere alle chiamate al polso
Il Fenix 8 consente all'utente di gestire le telefonate direttamente dal polso, a condizione che lo smartphone si trovi nel raggio d'azione del Bluetooth. Sebbene questa funzione sia comoda, è importante notare che l'orologio non può effettuare o ricevere chiamate senza un telefono collegato. L'utente accede alla funzione di chiamata attraverso il menu del telefono, dove sono disponibili opzioni per comporre numeri utilizzando una tastiera o selezionare contatti dall'elenco salvato.
Comandi vocali offline
Una delle principali novità del Fenix 8 è il sistema di comandi vocali offline. Tenendo premuto il pulsante in alto a destra, l'utente può attivare la funzione di riconoscimento vocale, che funziona in modo completamente indipendente dalla connessione a Internet. Il sistema elabora i comandi in circa quattro secondi, consentendo all'utente di
- Avviare attività
- Impostare timer
- Controllare la frequenza cardiaca
- Salvare le posizioni
- Controllare la riproduzione musicale
- Regolare le impostazioni dell'orologio
Tuttavia, l'implementazione attuale richiede una formulazione specifica e non supporta parole di sveglia come “Hey Garmin”. L'orologio offre anche l'integrazione con gli assistenti vocali degli smartphone, consentendo l'accesso a Siri, Google Assistant o Bixby direttamente dal polso.
Registrazione di note vocali
La funzione di registrazione delle note vocali è uno strumento utile per gli appassionati di outdoor. L'utente può registrare pensieri e osservazioni senza dover utilizzare il telefono o la connessione a Internet. Il sistema offre diverse opzioni di personalizzazione, come ad esempio
- Etichettatura della posizione per ogni registrazione
- Opzioni di regolazione del volume
- Controllo per la riproduzione
- Funzioni per la gestione delle note
Attualmente le note vocali vengono memorizzate sull'orologio, ma Garmin ha confermato che sono in fase di sviluppo funzioni per la sincronizzazione con il telefono.
Capacità di immersione e prestazioni in acqua
Gli appassionati di immersioni troveranno le capacità subacquee del Fenix 8 particolarmente interessanti. Questo orologio di alta qualità include ora funzioni di immersione avanzate, conformi agli standard EN13319 per i computer subacquei, che lo rendono un compagno affidabile per le avventure sottomarine.
Abbiamo una grande selezione di accessori e cinturini Garmin Fenix 8 Solar.
Profondimetro e misurazione subacquea
Il Fenix 8 è dotato di un sofisticato sensore di profondità che misura con precisione profondità da 0 a 40 metri con una risoluzione di 0,1 metri. L'orologio avvia automaticamente il rilevamento delle immersioni quando si scende al di sotto di 1,6 metri, garantendo un monitoraggio continuo delle attività subacquee.
Per motivi di sicurezza, l'orologio ha dei limiti di profondità molto severi. Una volta superata la soglia dei 45 metri, il dispositivo smette di segnalare le misurazioni di profondità finché non si risale in superficie al di sopra di questo limite. Se questo limite viene superato, l'attività di immersione diventa indisponibile per 24 ore per evitare errori di orientamento.
Caratteristiche per le immersioni ricreative
L'orologio utilizza il modello di decompressione Bühlmann ZHL-16c con fattori di gradiente, fornendo funzionalità complete di pianificazione delle immersioni. Gli appassionati di immersioni possono beneficiare di:
- modalità Engas con supporto Nitrox (21-40% di ossigeno)
- Impostazioni PO2 personalizzabili fino a 1,6
- Regolazione automatica dell'altitudine
- Calcolo del tempo di non volo
- Monitoraggio NDL (No Decompression Limit)
L'unità consente ai subacquei di personalizzare la propria esperienza attraverso varie impostazioni, tra cui i livelli di conservatività che influiscono sui calcoli di decompressione. Un conservatorismo più elevato determina tempi di fondo più brevi, mentre aumenta il tempo di risalita. Inoltre, l'orologio dispone di una funzione di timeout di salvataggio automatico che consente all'utente di impostare intervalli specifici prima che l'unità termini e salvi i dati dell'immersione dopo la risalita in superficie.
Modalità apnea
Le funzionalità del Fenix 8 per l'apnea vanno oltre il semplice rilevamento della profondità. L'orologio include discipline specializzate per l'apnea e impostazioni personalizzabili per diversi stili di immersione. Sott'acqua, il dispositivo offre un monitoraggio costante di:
- Velocità di risalita e di discesa
- temperatura dell'acqua
- Direzione della bussola con variazioni rapide
- Intervalli in superficie
- Livelli di saturazione dei tessuti
L'interfaccia dell'orologio fornisce un feedback in tempo reale attraverso avvisi di vibrazione e allarmi, mantenendo i subacquei informati sui parametri critici senza la necessità di una conferma visiva. Inoltre, il dispositivo registra automaticamente le coordinate GPS nei punti di ingresso e di uscita, semplificando la documentazione del sito di immersione.
Test di resistenza all'acqua
Il Fenix 8 soddisfa i severi standard di resistenza all'acqua e ha una classificazione di 10 ATM insieme alla certificazione subacquea EN 13319. L'orologio può resistere a pressioni equivalenti a 100 metri di profondità, anche se le funzioni operative di immersione sono limitate a 40 metri per motivi di sicurezza.
L'orologio dispone di una modalità piscina per l'allenamento; in questa modalità l'arresto per decompressione rimane attivo, ma le immersioni non vengono registrate nel diario di immersione. Questa funzione è utile per esercitarsi e familiarizzare con l'attrezzatura in ambienti controllati.
L'integrazione con l 'applicazione Dive di Garmin migliora l'esperienza post-immersione e consente un'analisi dettagliata dei profili di immersione e funzionalità di registrazione complete. Il widget dello stato di immersione in superficie fornisce informazioni importanti, tra cui
- Lunghezza dell'intervallo di superficie corrente
- Stato del carico di azoto
- Livelli di tossicità dell'ossigeno nel SNC
- Letture della saturazione dei tessuti
Le funzioni di sicurezza avanzate dell'orologio includono soste di sicurezza personalizzabili tra 3 e 5 metri, che possono essere configurate in base alle preferenze personali o alle condizioni di immersione. Inoltre, il dispositivo monitora la velocità di risalita e fornisce avvisi chiari in caso di superamento dei parametri di sicurezza.
Precisione del GPS e della frequenza cardiaca
Il Garmin Fenix 8 è stato sottoposto a test rigorosi su terreni diversi e ha mostrato miglioramenti impressionanti nella precisione di rilevamento. Dopo settimane di utilizzo intensivo, l'orologio mostra una notevole precisione sia nella localizzazione che nelle misurazioni biometriche.
Prestazioni GPS multibanda
Il Fenix 8 utilizza una tecnologia GNSS avanzata con supporto per i sistemi satellitari GPS, GLONASS, Galileo, QZSS e Beidou. La tecnologia SatIQ dell'orologio seleziona automaticamente i satelliti ottimali, creando un equilibrio intelligente tra precisione e consumo della batteria.
Particolarmente efficiente è lamodalità AutoSelect, che passa automaticamente da una modalità GPS all'altra per ottimizzare la precisione e la durata della batteria. Per la massima precisione, la modalità multibanda offre risultati eccezionali, tracciando percorsi precisi anche in condizioni difficili. L'orologio raggiunge fino a 149 ore di autonomia in modalità “Solo GPS” per il modello Solar da 51 mm, con un aumento del 22% rispetto al modello precedente.
Monitoraggio della frequenza cardiaca durante le varie attività
Il Fenix 8 include il più recente sensore di frequenza cardiaca da polso Elevate 5 di Garmin con funzionalità ECG. I test approfonditi condotti con le fasce toraciche hanno rivelato interessanti informazioni sulle sue prestazioni durante le diverse attività:
- I giri di corsa costante e le maratone mostrano un'eccellente precisione, con letture quasi identiche a quelle della fascia toracica.
- L'allenamento a intervalli ad alta intensità presenta sfide occasionali, soprattutto durante le rapide variazioni della frequenza cardiaca.
- Le gare di ultra-distanza con terreni variegati mostrano alcune fluttuazioni, soprattutto in corrispondenza di significativi dislivelli.
Il sensore ottico di frequenza cardiaca funziona bene durante le attività a sforzo costante. Tuttavia, per un allenamento preciso basato sulla frequenza cardiaca o per un'analisi dettagliata dell'allenamento, è utile utilizzare un cinturino. A temperature più basse (circa 12°C), il sensore fornisce letture affidabili, superando le generazioni precedenti.
Altimetro e bussola affidabili
L'altimetro barometrico fornisce letture coerenti dell'altitudine, ma a volte richiede una calibrazione per mantenere la precisione. Il multisensore dell'orologio combina i dati GPS con le letture barometriche, eliminando la necessità di frequenti calibrazioni manuali durante le attività a lunga distanza.
La bussola magnetica fornisce una guida affidabile e funziona perfettamente con le funzioni cartografiche avanzate. Sia l'altimetro che la bussola beneficiano dell'ampio set di sensori dell'orologio, tra cui:
- Altimetro barometrico per il rilevamento dell'altitudine
- Accelerometro per il rilevamento del movimento
- Termometro per il monitoraggio della temperatura
- Giroscopio per il rilevamento dell'orientamento
Le capacità di rilevamento dell'orologio brillano soprattutto durante le attività su terreni misti. Durante una serie di test, che comprendevano percorsi urbani e sentieri forestali, le distanze totali rientravano costantemente nei margini di errore accettabili per i percorsi di gara ufficiali. Inoltre, i valori del passo in tempo reale sono sufficientemente affidabili per allenamenti accurati, ad eccezione di fluttuazioni occasionali in ambienti GPS estremamente difficili.
In termini di misurazione della frequenza cardiaca, l'orologio mostra un netto miglioramento rispetto ai modelli precedenti, soprattutto nelle attività stazionarie. Sebbene il sensore ottico abbia talvolta problemi con i rapidi cambiamenti di intensità, le sue prestazioni complessive sono più che adeguate per la maggior parte degli scenari di allenamento. In particolare, l'orologio mantiene una precisione di 2-3 battiti al minuto rispetto alle letture della fascia toracica durante gli allenamenti regolari.
Durata della batteria e ricarica
La durata della batteria è un fattore cruciale per le prestazioni del Garmin Fenix 8 e offre chiari vantaggi tra i diversi modelli. Attraverso test approfonditi, ho scoperto quali sono le caratteristiche reali che distinguono questo orologio dai suoi predecessori.
Prestazioni della batteria nel mondo reale
L'uso quotidiano rivela affascinanti intuizioni sulla gestione dell'energia del Fenix 8. Quando si utilizzano le funzioni intelligenti e si tiene traccia delle attività quotidiane, la variante MIP Solar da 51 mm consuma circa il 3-4% di batteria al giorno. È interessante notare che le prime ore dopo una carica completa mostrano un consumo leggermente superiore, pari a circa il 2%, dopodiché il consumo si stabilizza.
I modelli AMOLED mostrano una notevole efficienza, superando anche le stime ufficiali di Garmin. Nei test, la versione AMOLED da 47 mm ha resistito per otto giorni interi con il display sempre acceso, che comprendevano
- 4,5 ore di corsa tracciata
- 3,5 ore di escursioni a piedi
- 50 minuti di ciclismo
- Due sessioni di palestra di 40 minuti
Senza la funzione di display sempre acceso, il consumo della batteria è compreso tra il 6 e il 10% al giorno, il che consente di raggiungere i 16 giorni di autonomia previsti da Garmin con un uso moderato. La riproduzione musicale ha un impatto significativo sulla durata della batteria, con un consumo del 5-6% all'ora.
Ricarica solare efficiente
Le edizioni Solar presentano miglioramenti significativi nell'efficienza di ricarica: il modello Solar da 51 mm raggiunge 149 ore in modalità solo GPS, mentre la versione da 47 mm arriva a 92 ore. In particolare, la modalità All Systems + Multiband presenta notevoli miglioramenti:
- 47 mm: aumento da 26 a 43 ore
- 51 mm: aumento da 41 a 65 ore.
La tecnologia di ricarica solare utilizza uno strato semitrasparente di celle solari, posizionate strategicamente tra il display e il vetro. L'efficienza dipende dall'esposizione alla luce solare, misurata rispetto a un valore di riferimento di 50.000 lux per 3 ore al giorno. Inoltre, i recenti miglioramenti del design hanno aumentato l'efficienza delle celle solari riducendo le dimensioni della cornice e incorporando anelli di celle solari più grandi intorno al display.
Suggerimenti per il risparmio della batteria
Sulla base di test approfonditi, esistono diverse strategie che consentono di prolungare efficacemente la durata della batteria. Innanzitutto, la regolazione delle impostazioni del display apporta miglioramenti significativi:
- Riduzione del tempo di timeout dello schermo
- Ridurre i livelli di luminosità
- Disabilitare il display sempre acceso per i modelli AMOLED
La gestione dell'energia diventa più efficiente grazie al controllo strategico delle funzioni:
- Abilitazione della modalità satellitare UltraTrac per le attività più lunghe
- Disattivare il Bluetooth quando le funzioni connesse non sono necessarie
- Utilizzare l'opzione “Riprendi più tardi” durante le pause di attività.
Per un risparmio ottimale della batteria, si consiglia di personalizzare le impostazioni delle notifiche e delle funzioni di monitoraggio della salute. Limitare le notifiche del telefono e regolare gli intervalli di monitoraggio della frequenza cardiaca può ridurre significativamente il consumo di energia. Allo stesso modo, scegliere watch face senza aggiornamenti secondari è utile per la durata della batteria.
La funzione di risparmio della batteria, accessibile dal menu di controllo, offre una soluzione rapida per prolungare la durata della batteria in modalità orologio. Durante i test, ho notato che le impostazioni del pulsossimetro hanno un impatto significativo sulle prestazioni della batteria: alcuni utenti hanno segnalato un consumo giornaliero della batteria fino al 5,5% solo grazie a questa funzione.
Il sistema di ricarica mantiene il tradizionale cavo a quattro pin di Garmin, garantendo la compatibilità con gli accessori esistenti. Sebbene la ricarica solare fornisca energia supplementare, è importante capire che le prestazioni ottimali richiedono un'esposizione prolungata alla luce del sole. La tecnologia solare è ora caratterizzata da celle solari di colore nero invece che rosso intenso, rendendo l'anello solare meno evidente e meglio integrato con lo schermo e la cornice.
Funzioni intelligenti e connettività
La connettività è al centro dell'attenzione nel Fenix 8, con funzioni intelligenti perfezionate che migliorano l'usabilità quotidiana. Il sistema di notifiche intelligente dell'orologio e l'ecosistema esteso di app creano un ponte senza soluzione di continuità tra il fitness tracking e la praticità quotidiana.
Gestione delle notifiche
Il sistema di gestione delle notifiche offre un controllo personalizzato in base alla piattaforma dello smartphone. Gli utenti iPhone possono gestire le notifiche tramite le impostazioni iOS, mentre gli utenti Android configurano le impostazioni tramite l'app Garmin Connect. L'orologio visualizza gli avvisi per le chiamate, i messaggi e le notifiche delle app, offrendo una funzionalità coerente su entrambe le piattaforme.
Il centro notifiche di Garmin è molto intuitivo e consente di accedere rapidamente alle notifiche più recenti con un semplice gesto di scorrimento. Gli utenti possono personalizzare diversi tipi di notifiche:
- Notifiche su salute e benessere
- Aggiornamenti del rapporto del mattino
- Notifiche di sistema
- Notifiche sulla connessione telefonica
Controlli e archiviazione della musica
Il Fenix 8 eccelle nella gestione della musica, supportando la riproduzione offline da servizi di streaming popolari come Spotify, Amazon Music e YouTube Music. L'orologio dispone di controlli di riproduzione completi a cui si accede tenendo premuto qualsiasi pulsante da qualsiasi schermata.
Le funzionalità musicali includono:
- Gestione delle playlist
- Regolazione del volume
- Navigazione dei brani
- Modalità di ripetizione e riproduzione casuale
L'integrazione con le cuffie Bluetooth consente lo streaming audio wireless, eliminando la necessità di collegare il telefono durante gli allenamenti. L'aspetto più sorprendente è che l'orologio dispone di una memoria dedicata per la riproduzione di musica offline, distinguendosi così da modelli più semplici come l'Instinct 3.
Garmin Pay e applicazioni di terze parti
La funzione Garmin Pay trasforma il Fenix 8 in una soluzione di pagamento senza contatto che supporta le principali carte di credito e di debito degli istituti finanziari partecipanti. Questo sistema utilizza numeri di carta e codici di transazione specifici per l'orologio per ogni acquisto, garantendo transazioni sicure.
Oltre ai pagamenti standard al dettaglio, Garmin Pay ora supporta:
- Pagamenti sui sistemi di trasporto pubblico in tutto il mondo
- Acquisti online nel Connect IQ Store
- Accesso rapido tramite un codice di accesso personalizzabile
L'ecosistema di app dell'orologio continua ad espandersi grazie alle integrazioni con terze parti. Piattaforme popolari come Strava e Stryd si collegano perfettamente al dispositivo, migliorandone la versatilità per le esigenze di allenamento specifiche.
Miglioramenti alle mappe e alla navigazione
Le funzioni cartografiche sono state notevolmente migliorate, grazie soprattutto alla migliore risoluzione del display AMOLED. L'orologio visualizza diversi tipi di mappe, tra cui
- Contorni topografici
- Punti di interesse
- Mappe delle stazioni sciistiche
- Layout dei campi da golf
Il sistema di navigazione è particolarmente prezioso per le avventure all'aperto. L'utente può creare percorsi tramite Gaia GPS e trasferirli tramite l'app Garmin Explorer. Per i viaggi più lunghi, l'orologio consente di suddividere i percorsi in sezioni di 50-100 miglia e di abbinare punti di rifornimento tipici o punti di riferimento importanti.
L'interfaccia della mappa offre pratiche funzioni di navigazione su binari. Se l'utente sbaglia un incrocio, l'orologio avvisa automaticamente della deviazione del percorso. Inoltre, la migliore risoluzione dello schermo offre una rappresentazione più chiara dei livelli della mappa e informazioni topografiche dettagliate.
Grazie alla connettività WiFi, il Fenix 8 mantiene una sincronizzazione continua di dati, musica e mappe. Questa funzione wireless assicura che l'orologio rimanga aggiornato con gli ultimi aggiornamenti e download di mappe senza bisogno di una connessione telefonica.
La combinazione di queste funzioni intelligenti rende il Fenix 8 uno strumento completo sia per lo sport che per le attività quotidiane. Il sistema di messaggistica perfezionato, le opzioni di pagamento ampliate e la migliore funzionalità delle mappe creano un ecosistema coeso che si adatta alle diverse esigenze degli utenti, concentrandosi al tempo stesso sulle funzioni fondamentali di fitness tracking.
Conclusioni
Dopo un'approfondita recensione del Garmin Fenix 8, questo smartwatch di qualità superiore si distingue come un notevole risultato nel campo della tecnologia indossabile. Pur essendo costoso, l'orologio giustifica il suo costo grazie a una qualità costruttiva eccezionale, a una durata di livello militare e a funzioni all'avanguardia come i comandi vocali e le funzionalità di immersione.
L'aggiunta di altoparlanti e microfoni rappresenta un cambiamento significativo per Garmin, pur mantenendo i punti di forza del marchio nella precisione del GPS e nel fitness tracking. La durata della batteria rimane impressionante, soprattutto con le varianti solari che offrono fino a 149 ore in modalità GPS.
L'orologio eccelle in particolare per le sue caratteristiche subacquee, offrendo un rilevamento subacqueo professionale fino a 40 metri. Grazie al monitoraggio migliorato della frequenza cardiaca e alla maggiore precisione del GPS, è adatto sia agli avventurieri occasionali che a quelli più seri.
Su queste basi, il Fenix 8 offre prestazioni eccezionali in tutti i parametri chiave. Nonostante le piccole limitazioni nel volume dell'altoparlante e le occasionali variazioni della frequenza cardiaca durante gli allenamenti più intensi, è l'orologio Garmin più performante attualmente disponibile. Per gli utenti alla ricerca di un orologio multisport di qualità superiore che combini affidabilità e funzionalità intelligenti, il Fenix 8 è una scelta eccellente.
Lascia un commento